Enzo Ferrari una volta disse “solo nella corsa c’è la vita, tutto il resto è un’ineluttabile attesa”. E se questo è vero significa che nei film in cui si parla di corse automobilistiche allora la pellicola è sinonimo di adrenalina, intrattenimento ed energia allo stato puro. Non ci deve essere spazio per la monotonia o per una pausa di riflessione, ma deve rappresentare la velocità nella sua massima essenza. Cinematograficamente parlando, per rendere al meglio la velocità e il senso del pericolo misto ad una scarica di adrenalina, bisogna contrapporre le immagini delle corse a momenti di vita in cui tutto sembra andare lento, troppo lento, in modo che lo spettatore si possa sentire vivo solo quando guarda attraverso gli occhi del corridore. Ci sono tantissimi film, nella storia del cinema, che affrontano il tema delle corse automobilistiche. È impossibile citarli tutti, per cui ho deciso di soffermarmi solo sulla cinematografia di questi ultimi quindici anni. Tra questi c’è un bellissimo documentario, incentrato sulla vita del pilota di Formula 1 Ayrton Senna. È un prodotto filmico estremamente valido e interessante ma non lo inserirò all’interno di questo articolo, dedicato al mondo delle corse, perché ho già suggerito questo titolo in un mio precedente articolo (DocumentiAMOci) in cui affrontavo il tema dei documentari.
“I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve” – Stirling Moss
Trattando di questo tema mi sembra doveroso prendere in considerazione una pellicola d’animazione che ha ricevuto talmente tante recensioni positive da ottenere ben due sequel. Nel 2006 è arrivato al cinema Saetta McQueen, una giovanissima auto da corsa che sogna di correre la Piston Cup. Come ogni film d’animazione in cui vede una collaborazione tra la Pixar e la Disney, Cars si concentra sui buoni sentimenti e non si sofferma più di tanto sulla bellezza della gara automobilistica in sé. Tuttavia non può non essere inserito in questa lista, a parer mio, perché al suo interno porta a far conoscere al giovane pubblico (e a ricordare con piacere a quello grande) importanti nomi, tra i quali, per esempio Paul Newman, che presta la voce a Doc Hudson, o piloti del calibro di Mario Andretti e il grande, grandissimo (e mio personale idolo indiscusso) Michael Schumacher, che interpreta se stesso, trasformato per l’occasione in una sfavillante Ferrari F430, in una esilarante scena. La versione italiana vanta inoltre tra i doppiatori Alex Zanardi nei panni di Guido e nei film successivi non manca nemmeno il doppiaggio dell’attuale campione del mondo di Formula 1, Lewis Hamilton.
“La pista è la mia tela. La mia auto è il mio pennello” – Graham Hill
Un film che merita, sempre a mio modesto parere, di rientrare in questa lista, è il lungometraggio del 2016 diretto da Matteo Rovere. Questa pellicola italiana liberamente ispirata alla vita del campione di rally Carlo Capone, vede uno straordinario e quasi irriconoscibile Stefano Accorsi, vincitore del Nastro d’argento 2016 come miglior attore protagonista. Il film si apre con l’emblematica frase di Mario Andretti in cui afferma che “se hai tutto sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza veloce” e ho detto tutto.
“I record sono fatti per essere battuti” – Michael Schumacher
Esistono film e film su svariati temi, argomenti e generi e poi per ogni genere o argomento c’è IL FILM. Il film per antonomasia su di un determinato argomento cambia da persona a persona e per quanto riguarda questo particolare argomento, il mio è indubbiamente Rush. Ora devo fare una piccola premessa e avvisare chiunque mi stia leggendo in questo momento e che non mi conosce personalmente, che il mio cuore si divide in due: da una parte c’è la passione sconfinata per il mondo dell’audiovisivo e dall’altra c’è quella pulsante per la Formula 1. Capitemi, questo film tratta di una rivalità storica, affronta uno dei periodi d’oro della Formula 1, ha un cast fantastico ed è diretto magistralmente. Ovvio che per me non ci sia paragone con altri film del genere. Eppure, anche se cerco di essere un pochino più distaccata e lo guardo non con gli occhi di un’appassionata, non riesco a non pensare che sia un film straordinario. Il pluripremiato Ron Howard dirige un lungometraggio in cui c’è tutto: il glamour delle corse, la passione, due vite diametralmente opposte che si confrontano e si scontrano pur mantenendo il più totale rispetto l’uno per l’altro, ma soprattutto c’è l’adrenalina che solo una corsa automobilistica può trasmettere. Rush trasporta lo spettatore all’interno della competizione e lo rende partecipe dell’ansia che precede la gara, lo fa scivolare sull’asfalto insieme alle ruote della macchina e lo fa esultare ogni volta che un pilota festeggia sul podio. Rush a parer mio – anche questa volta sono condizionata dalla mia passione, è un trionfo e un vero omaggio al motor sport.
Nel caso te lo fossi perso…
- Cars, John Lasseter, 2006
- Rush, Ron Howard, 2013
- Veloce come il vento, Matteo Rovere, 2016
Dedico questo articolo al mio mito Michael Schumacher, al mio amato sport e a tutte quelle persone che, come me, si emozionano ogni volta che sentono sfrecciare una macchina di Formula 1.
In questo momento puoi trovare i seguenti film su…
Netflix:
[…] spaghetti-western. Per cui ho pensato fare esattamente come ho fatto nel mio penultimo post, Motori, Piloti e Cinema, e di concentrarmi solo sulla cinematografia degli ultimi quindici anni. Vecchio, Selvaggio, Ovest. […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] che così come ho fatto per i miei due ultimi articoli incentrati sul mondo della settima arte, Motori, Piloti e Cinema e Western: il genere che non conosce tempo, ho deciso di limitarmi a un periodo di tempo limitato e […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] accade per l’altra mia viscerale passione, la Formula 1 (alla quale ho dedicato il mio articolo Motori, piloti e cinema), per me il cocktail vincente è dato da divano, coperta, TV e tanta adrenalina. Ovvio che il […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] Hunt nel meraviglioso film che è Rush – di cui vi ho parlato all’interno del mio articolo Motori, piloti e Cinema (per andare a leggere l’articolo vi basta cliccare sul titolo) e in seguito è stato Owen Chase […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] dell’articolo di oggi, dopo il mio post Motori, piloti e cinema e il mio omaggio al ricordo di Jules Bianchi, torno a raccontarvi delle mie due più grandi […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] Rush, diretto da Ron Howard, ha già avuto un piccolo breve omaggio all’interno del mio articolo Motori, piloti e cinema – cliccate sul titolo se volete andare a rileggerlo. Oggi però voglio analizzare bene questo […]
"Mi piace"Piace a 1 persona