Merlin
Nei miei precedenti articoli dedicati a questa nuova rubrica del venerdì, fino ad ora, mi sono concentrata su serie televisive drammatiche e abbastanza oscure, specialmente se si pensa al mio primo post – dedicato alla mia serie preferita Hannibal, e al mio ultimo –incentrato su Penny Dreadful. Chiaramente, come ho voluto specificare più volte, i miei gusto vertono su drammi che sconfinano, affrontano e si immergono completamente sul lato più celato della mente e dell’anima, che abbracciano l’oscurità per lasciarsi trasportare in un viaggio di sola andata verso un luogo terrificante e affascinante. Capisco però che non tutti abbiano gli stessi gusti e siccome il mio blog è una sorta di portale in cui consiglio, sempre basandomi sul mio modesto parere, cosa guardare, sento oggi la necessità di cambiare decisamente categoria e suggerire un prodotto che, nel suo genere, ho trovato adorabile e che ho guardato con piacere. Ecco quindi che mi trovo a paralare di una serie televisiva britannica, andata in onda la prima volta dieci anni fa. Come si evince dal titolo, questo prodotto televisivo fantasy è basato sulle avventure raccontate dal ciclo arturiano. La serie racconta di un giovane (e non ancora re) Artù e di un altrettanto giovanissimo (apprendista) mago Merlino. Questo prodotto è uno di quelli che, intelligentemente, non pretende da sé stessa più di quanto non possa offrire. Le puntate si assomigliano e trovano la loro risoluzione, quasi sempre, all’interno di una singola puntata. Sebbene la serialità sia marcata, questo prodotto riesce alla perfezione grazie soprattutto alle risate assicurate: il cast, soprattutto i due giovani protagonisti maschili, sono irresistibili, divertenti, si affiancano, si supportano a vicenda senza mai prevalicare uno sull’altro. Più la serie procede – ci sono cinque stagioni in totale, più la storia prende piede e più la narrazione si amplia e cresce insieme ai protagonisti.
Breve riassunto:
Un giovanissimo Merlino dopo aver scoperto di avere poteri soprannaturali, si sposta a Camelot per avere un tutore e servire a corte, dove la magia è stata bandita. Qui incontra, o meglio, si scontra con il futuro re, Artù. I due, sebbene a prima vista non si sopportino, per volere del destino sono costretti a vivere a stretto contatto. Due personalità diverse eppure simili, due giovani a volte arroganti, a volte predisposti – soprattutto Merlino, interpretato da Colin Morgan, a combinare un pasticcio dietro l’altro, sono l’assicurazione per uno show divertente, fresco e leggero, ambientato in luogo e in un tempo che non conosce età e limiti per immaginazione.
Perché guardarla:
- Se avete voglia di seguire una serie, magari in lingua originale, per il gusto di evadere dalla noiosa realtà quotidiana e di immergervi in un luogo mitico e magio come Camelot allora Merlin è la serie che fa per voi
- Le risate sono assicurate. Ci sono alcune puntate in cui non potrete fare a meno di ridere dall’inizio alla fine
- I due protagonisti sono favolosi insieme e la riuscita dello show è dovuta tanto alla storia senza tempo di Camelot quanto ai due ragazzi che tirano fuori il meglio l’uno dall’altro
- Andando avanti con lo show, le risate saranno affiancate da una trama sempre più complessa e più curata. Insomma, più la serie va avanti e più la storia si arricchisce
Perché non guardarla:
- Il budget di questo show non è illimitato e questo si nota soprattutto in alcune scene in cui ci vorrebbe un maggiore effetto scenico
- Non tutti gli attori, purtroppo, funzionano alla perfezione come i due protagonisti
Sito ufficiale: https://www.bbc.co.uk/programmes/b00mjlxv
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/MerlinOfficial/?ref=br_rs
In questo momento puoi trovare questa serie su Sky On Demand:
http://guidatv.sky.it/guidatv/sky-on-demand/sky-generation/universi-fantastici/merlin.html