Big Love
Esistono diversi generi che donano alle serie televisive una propria identità ma alcuni prodotti riescono a risultare assolutamente unici. La loro unicità li rende magnetici, riconoscibili e memorabili. La serie che ho deciso di consigliare oggi fa parte di questo raro e incredibile gruppo. Big Love è una serie targata HBO di cinque stagioni, andata in onda per la prima volta nel 2006. Lo so che spesso si dice che, all’interno di un prodotto televisivo, una puntata tira l’altra ma fidatevi se vi dico che in questo caso la frase è assolutamente vera. La storia è incredibile, provocatoria, inusuale (a dir poco), i personaggi sono ben caratterizzati, gli attori sono decisamente all’altezza del loro ruolo e le cinque stagioni filano via che è un piacere. La curiosità di un mondo così diverso dal nostro, al contempo così verosimile, incuriosisce lo spettatore a tal punto che non vuole più smettere di entrare all’interno, o meglio, di restare sulla soglia della porta di casa della famiglia di Bill Henrickson e di osservarla attentamente dallo spioncino. Gli attori, dicevo, sono memorabili e bravissimi e prima di procedere con un ulteriore breve analisi della trama e dei pro e contro che possono invogliare a seguire o meno questa storia, sento la necessità di ricordare il capo famiglia, Bill, interpretato dal talentuosissimo Bill Paxton, che ci ha lasciati lo scorso anno all’età di sessantun anni. La sua bravura resterà immortale, insieme al suo nome, non solo per questo suo ruolo ma anche per altri grandi personaggi che ha impersonato e che l’hanno reso celebre.
Breve riassunto:
Bill Henrickson è un amorevole marito e padre di famiglia. Conduce una normale vita, alternando i momenti lavorativi a quelli famigliari: ma la sua normalità finisce esattamente qui, dove incomincia. Bill infatti è nato in una comunità poligama e la sua famiglia è composta da tre, tanto amorevoli quanto differenti, mogli e da sette figli. La serie segue le vicende di questa normale atipica famiglia che vive nascondendosi e che, sebbene abbia deciso di vivere in una cittadina americana, mantiene alcune relazioni, a dir poco conflittuali, con la comunità poligama e mormona di Juniper Creek.
Perché guardarla:
- La storia è unica, decisamente atipica e diversa dal solito
- Il cast funziona alla perfezione
- Nonostante le diversità, i problemi che devono affrontare quotidianamente i membri della famiglia sono comuni a tutti noi e per questo il prodotto è facilmente fruibile. Chiunque si può identificare in uno o più personaggi della serie
- Le puntate per ogni stagione non superano mai i 12 episodi e per questo non sono infinite e impossibili da guardare
Perché non guardarla:
- Se non avete voglia di confrontarvi con una realtà, sebbene fittizia, decisamente diversa e atipica dalla vostra allora lasciate perdere
- Come ogni serie parte da un punto per poi espandersi, arricchendo la storia e aggiungendo personaggi nuovi, questo ad un certo punto della trama potrebbe risultare un po’ troppo eccessivo e surreale. Tuttavia la storia si riprende e torna a un livello più verosimile
Pagina ufficiale: https://www.hbo.com/big-love
Sito facebook: https://www.facebook.com/biglove/?ref=br_rs
In questo momento puoi trovare questa serie su Sky On Demand:
http://guidatv.sky.it/guidatv/sky-on-demand/box-sets/big-love.html