La spia che ti sei perso

Se si parla di spionaggio, in quanto genere cinematografico, la maggior parte delle volte il primo titolo a cui si pensa è uno dei tanti dedicati al mitico agente 007, James Bond. Ma il genere dello spionaggio può regalare ben altro al pubblico, esistono film che elevano questo filone cinematografico (come d’altronde hanno già fatto le ultime pellicole dedicate all’agente inglese più famoso di sempre) a un livello superiore. I lungometraggi che si incentrano su una trama spionistica molte volte, o meglio, quasi sempre, appartengono anche al genere del thriller e a quello d’azione. Oggi prenderò in considerazione tre film, degli ultimi anni, che rientrano in questo ben preciso genere, a cavallo cioè tra più filoni cinematografici, e che al contempo regalano qualcosa di inaspettato al pubblico. Tre film di spionaggio che in tre maniere, completamente differenti, donano tre chiavi di lettura per godere di un genere così adrenalinico e affascinante.

Quando la storia è vera

Sembra incredibile, assurdo e impossibile eppure uno dei migliori film che appartengono al genere dello spionaggio, a parer mio, è tratto da una storia vera. Il titolo a cui mi riferisco è del 2015 ed è stato diretto da un maestro del cinema a noi contemporaneo: Steven Spielberg. Bridge of Spies è una meravigliosa storia che racconta dell’arresto, da parte del governo degli Stati Unita d’America, durante la guerra fredda, di una spia russa e dell’avvocato americano, interpretato dal grande Tom Hanks, che lo difende. A questo arresto seguiranno le trattative da parte dei due governi per cercare un accordo che soddisfi entrambe le parti. Il film non è propriamente una storia alla James Bond, fatta di fughe rocambolesche e di improbabili lotte all’ultimo sangue. La storia è già di per sé un vero capolavoro, gli attori sono straordinari – in particolare la spia russa, interpretata da Mark Rylance, il quale ha anche vinto l’Oscar per la sua interpretazione come miglior attore non protagonista, la regia, la fotografia, la colonna sonora fanno il resto ed insieme elevano un film di spionaggio a un vero e proprio capolavoro che non potrete fare a meno di voler rivedere.

Quando l’esagerazione è la chiave di lettura

Nel film Atomic Blonde del 2017 lo stile è assolutamente esagerato. Le lotte, la colonna sonora, tutto è portato all’estremo ma è talmente curato nei minimi dettagli che l’esagerazione diventa la chiave di lettura per questo film esplosivo. Si parte da una spia al femminile, bella da incantare chiunque e da far invidia a chiunque – la protagonista è la meravigliosa Charlize Theron, non serve troppo trucco per renderla così magnetica, ci ha già pensato madre natura a donarle quel fascino che la rende la protagonista perfetta per questo film, tratto da una graphic novel. Dicevamo, protagonista perfetta, bella, letale e inarrestabile. Colonna sonora incredibile, incalzante e adeguata alle scene d’azione. Attori talentuosi, famosi e intelligenti al punto di permettere che tutte le attenzioni cadano sulla magnetica spia. Atomic Blonde è diametralmente opposto al sopracitato film di Spielberg ma non risulta ridicolo perché la drammatizzazione dello spettacolo è talmente elevata e curata che cattura l’attenzione e a tempo di musica – e che musica!, il film procede con un ritmo incessante e coinvolgente.

Quando è tutta una questione di stile

Nello stesso anno in cui esce il film Bridge of Spies, Guy Ritchie dirige la pellicola, tratta dalla serie televisiva andata in onda negli anni Sessanta, da cui prende anche il titolo, The Man from U.N.C.L.E., assoluto capolavoro di stile. Per chi non conoscesse la trama, in questo film due spie, uno appartenete alla CIA e l’altra al KGB si vedono costretti a unire le forze. Il film è ironico e sapientemente diretto, l’eleganza e il glamour degli anni Sessanta è palpabile e godibile attraverso gli abiti, la colonna sonora e grazie al cast: bello, elegante e pungente al punto giusto. I tre protagonisti donano al film non sono delle buone interpretazioni ma regalano agli occhi dello spettatore tre bellezze pure, a partire dalla bravissima attrice svedese Alicia Vikander, fino agli splendidi Henry Cavill e Armie Hammer. Questo film riesce a essere affascinate, magnetico, elegante, divertente e pieno d’azione. Il ritmo della trama non viene piegato o sacrificato a favore delle scene d’azione ma anzi le esalta. Le risate che nascono da alcune situazioni non sono frutto di una parodia ma di una scrittura irriverente e tagliente.

Henry Cavill

A una prima visione The Man from U.N.C.L.E. può risultare la pellicola, tra le tre che vi ho suggerito oggi, meno degna di nota. Credo invece che questi tre film, hanno tutti un loro valore estetico, una loro identità ben precisa e una chiave di lettura interessante e affascinate. Tre film molto diversi tra loro che raccontano una maniera differente di guardare un film di spionaggio, a voi la scelta di quale sia la vostra chiave di lettura preferita.

 

Nel caso te lo fossi perso…

  • Bridge of Spies, Steven Spielberg, 2015
  • The Man from U.N.C.L.E., Guy Ritchie, 2015
  • Atomic Blonde, David Leitch, 2017

 

In questo momento puoi trovare i seguenti film su…

     Sky Cinema Italia:

Atomic Blonde

Pubblicità

5 pensieri riguardo “La spia che ti sei perso”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...