La serie TV che ti sei perso…

Dracula (2013)

Oggi affronto una serie la cui storia verte attorno a uno dei più grandi mostri della letteratura e della cinematografia, una creatura che mi affascina tantissimo e alla quale ho già dedicato due articoli: Vampiri: la memoria del tempo, scritto per il mio blog e Dracula compie 121 anni: film e serie tv che hanno raccontato il mito, scritto per la rivista Movie Magazine Italia, con la quale collaboro.

Al vampiro più famoso di tutti, il Conte Dracula, sono stati dedicati innumerevoli film e serie televisive. Quello che affronto oggi è un prodotto britannico e statunitense del 2013. La serie non ha avuto il successo sperato e si è interrotta alla fine della prima e unica stagione, per un totale di 10 puntate. Probabilmente non ha avuto un riscontro adeguato perché la storia, sebbene abbia alcuni elementi interessanti e piacevoli, ha preso una strada particolarmente distante e un po’ troppo assurda, dall’originale concezione di Bram Stocker. La fantasia non è certamente un elemento che manca nel romanzo gotico dello scrittore irlandese, per cui probabilmente l’accumulo di idee iniziali (alcune gradevoli e altre più ridicole) che si è venuto a creare nella serie televisiva, unito a un cast che funziona a metà, non è stata certamente la chiave giusta per un prodotto che man mano che procede acquista interesse, diventando sempre più accattivante e affascinante.

Dracula

Breve riassunto:

Dracula, arriva nella Londra Vittoriana con lo scopo di vendicarsi. Il suo intento è quello di distruggere un antico ordine, chiamato Ordine del Drago, che secoli prima ha contribuito a renderlo un vampiro. Durante la sua permanenza a Londra, Dracula, alias Alexander Grayson, incontra Mina Murray, promessa sposa di Jonathan Harker, la quale sembra essere la reincarnazione della sua amata moglie Ilona, morta per mano dell’Ordine del Drago.

Perché guardarla:

  • Se siete amanti del genere gotico e del vampiro più famoso di tutti non potete perdervi l’ennesima trasposizione televisiva
  • La storia parte decisamente sottotono ma più le puntate procedono e più la narrazione diventa interessante
  • Jonathan Rhys Meyers è una la scelta giusta per interpretare il conte Dracula

Perché non guardarla:

  • Se siete fedeli appassionati del romanzo evitate di guardarla, la narrazione si prende molte libertà
  • Il cast funziona a metà. Alcuni interpreti sono credibili ma altri stonano e lasciano un po’ a desiderare

Sito ufficiale: https://www.nbc.com/dracula

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/NBCDracula 

 

Pubblicità

3 pensieri riguardo “La serie TV che ti sei perso…”

  1. […] Abbandoniamo la saga di Harry Potter per affrontare un altro volto di Gary Oldman. Ovvero quello del perfido antagonista. Se vi volete avvicinare al talento di quest’uomo i film che non vi potete perdere sono: Léon in cui rappresenta un perfido nemico; la sua versione dell’uomo accusato dell’omicidio del Presidente degli Stati Uniti d’Amarica all’interno del film JFK e la sua perfetta e immortale interpretazione di Dracula nella pellicola diretta da Francis Ford Coppola, Bram Stoker’s Dracula. Nel caso foste interessati a scoprire qualcosa in più su questo film e sulla filmografia del più iconico vampiro di sempre, vi consiglio di andare a guardarvi il breve video che ho caricato all’interno del mio canale YouTube (vi basterà cliccare QUI per recuperare il video) e di leggere i miei articoli Vampiri: la memoria del tempo e La serie TV che ti sei perso… Dracula. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...