Juliet, Naked

Si dice che le storie migliori sono le più semplici e Juliet, Naked conferma appieno la teoria. Questo film, diretto da Jesse Peretz mostra la storia migliore che si possa raccontare: la vita. La vita nella sua interezza e durezza. Juliet, Naked parla di incontri, di percorsi personali, di anime sole che si incontrano, di errori, di cadute, di voglia di rialzarsi e di mettersi in gioco. Il film gioca intelligentemente con lo spettatore mostrando senza troppi giochi registici ciò che la vita offre: delusioni e sorrisi. Il lungometraggio, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Nick Hornby, riesce in meno di due ore a far ciò che la vita offre quotidianamente. Regala sorprese, lacrime di gioia e di dolore, fa scaturire più di una risata e lascia un sapore dolce amaro in altri momenti. La regia è delicata e offre ampio spazio ai due attori protagonisti che non potrebbero risultare più appropriati. Da un lato abbiamo la delicata e dolce Annie Platt, alias Rose Byrne (per gli appassionati del genere è Moira MacTaggert nel film X-men – L’inizio) e dall’altra c’è il cupo e affascinante Tucker Crowe, ovvero Ethan Hawke.

Il film che ti sei perso...

La storia, dicevo, è semplice e ha il sapore della commedia dolce amara. Racconta di una donna, Annie, che vive la sua vita con la stessa passione con cui sbrighiamo le faccende di casa. Sente che c’è qualcosa che si è lasciata sfuggire negli anni e che la relazione che vive (se così si può dire) con il suo compagno Duncan (Chris O’Dowd) non è altro che una farsa. Dall’altro lato dell’oceano invece c’è una ex rockstar, Tucker Crowe, che ha vissuto fin troppo la sua vita e tra uno sbaglio e l’altro, tra un rimpianto e una bevuta di troppo, vede allo specchio un uomo che potrebbe e dovrebbe essere migliore, per se stesso e per i suoi figli. A collegare queste due anime così distanti, in tutti i sensi, c’è Duncan, il compagno di Annie, che ha una vera e propria venerazione per quello che è stato il suo idolo giovanile Tucker Crowe. Quest’ultimo è interpretato magistralmente da un Ethan Hawke che regala qualcosa di affascinate al suo personaggio. L’anima tormentata e stanca è resa alla perfezione da un attore che, nel corso della sua carriera, non è mai stato al di sotto delle aspettative ma che in questa delicata pellicola, regala una performance piena di sentimento e di risentimento. Non sono solo i gesti e la sceneggiatura a raccontare qualcosa di Tucker ma lo fa anche la sua voce, profonda e stanca, quasi spezzata, esattamente come lo è l’animo del personaggio interpretato da Hawke.

Dai produttori di Little Miss Sunshine, film di cui vi ho parlato nel mio articolo Bambini da Oscar, non ci si poteva aspettare niente di meno. La commedia non lascia posto solo a una storia romantica come tante ma racconta di come la vita a volte ci scivoli davanti senza che noi ce ne accorgiamo. Le risate che nascono spontanee, grazie alla bravura del cast e della sceneggiatura, nascondono qualcosa di più profondo. Il film narra di come una canzone del passato ci possa aiutare ad andare avanti nella vita, come un ideale possa accompagnarci negli anni e di come la vita, inesorabilmente, che noi lo vogliamo o meno, ci raggiunge e ci costringe a guardarci allo specchio. Se una verità così semplice eppure così profonda viene raccontata in un modo così leggero e piacevole allora significa che il film è un’opera pienamente riuscita.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Juliet, Naked”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...