Alcuni di voi potranno pensare “finalmente!” Ebbene si, oggi parlo di un’attrice italiana. Ero molto indecisa con chi iniziare perché anche la nostra bella Italia vanta attori degni di nota e di merito. Non ho mai nascosto che prediligo di gran lunga la recitazione anglofona eppure riconosco il talento. Quindi non faccio quella che apprezza solo gli stranieri, ignorando i connazionali e apro le danze, nell’appuntamento del mercoledì – incentrato su un solo artista, con una Signora Attrice. Una donna apprezzata a livello mondiale e che vanta una carriera invidiabile. Sophia Loren ha ancora vissuto gli anni d’oro del cinema italiano, ha collaborato con nomi altisonanti ed è riuscita a superare la prova del tempo e quella, forse più difficile per noi italiani, d’oltreoceano.
In un post così corto non è certo possibile ricordare tutti i lavori di Sophia Loren e come spesso mi capita di ricordarvi, in questa rubrica di metà settimana, non sono certo io a farvi scoprire l’acqua calda. Il fatto che la Loren sia una grande attrice lo sanno tutti, il mio vuole quindi essere solo un piccolo breve omaggio.
Vi consiglio di andare a sbirciare un po’ su internet, sui siti che amano catalogare e segnare ogni record e premio, per scoprire quante nomination e quante vittorie ha collezionato Sophia Loren. Tra le sue interpretazioni però la, forse, più famosa è anche quella che le ha permesso di ricevere più candidature in assoluto. Chiaramente sto parlando del film La ciociara, diretto dal mio regista italiano preferito: Vittorio De Sica.
Quindi, sebbene, come ho detto prima, il mio articolo sarà un po’ una serie di ovvietà cercherò di evitare di soffermarmi sulla più banale e vi dirò che Ieri, oggi, domani, I girasoli, Miseria e nobiltà, Pane, amore e…, Una giornata particolare e Matrimonio all’italiana sono dei titoli che dovete assolutamente vedere. Non solamente per l’interpretazione di Sophia Loren ma anche per la bellezza dei film. Sono storie drammatiche, potenti, belle, delicate, forti, assolutamente ben dirette e altrettanto ben interpretate – ad eccezione del film di Risi che è una vera perla di comicità. Se vi piace il cinema, se amate scoprire titoli datati ma che hanno un valore culturale e storico allora questi che vi ho appena citato sono dei cosiddetti must. Non potete perderveli.
Ebbene si, la mia rubrica oggi finisce già qui, d’altronde quando c’è un nome così importante o si spendono davvero tante parole o si scrive il minimo senza cercare di parlare troppo per poi dimenticare qualcosa.
Nel caso te lo fossi perso…
- Miseria e nobiltà, Mario Mattoli, 1954
- Pane, amore e…, Dino Risi , 1955
- La ciociara, Vittorio De Sica, 1960
- Ieri, oggi, domani, Vittorio De Sica, 1963
- Matrimonio all’italiana, Vittorio De Sica, 1964
- I girasoli, Vittorio De Sica, 1970
- Una giornata particolare, Ettore Scola, 1977
[…] danza, o quanto meno cerca di danzare, un divertentissimo mambo, con una bellissima e giovanissima Sophia Loren. O alla tenera e dolce scena in cui danza, con l’attrice Lia Franca, cantando la celebre canzone […]
"Mi piace""Mi piace"