The Kominsky Method
Eccomi a un nuovo appuntamento del venerdì con la serialità. Torno dopo la breve pausa di venerdì scorso, che ho dedicato a voi e a me stessa, essendo stato il mio centesimo post (Cento volte Grazie). Oggi vi parlo di una serie nuova, appena uscita e fresca fresca di Golden Globe. La serie in questione si intitola The Kominsky Method, o nella versione italiana Il metodo Kominsky. Questo prodotto mi ha da subito ispirata, appena ho letto la trama su Netflix ma non sono riuscita ad iniziarla prima della premiazione a Los Angeles. Dopo che ho visto (rigorosamente in diretta, i mie commenti venivano condivisi con voi sui vari social in cui sono presente – Facebook, Twitter e Instagram) che la serie è stata valutata positivamente e anche premiata, la mia curiosità è salita alle stelle e l’ho iniziata e, anche finita, nel giro di una domenica pomeriggio particolarmente fredda. Ebbene si, il prodotto lo potete vedere velocemente, essendo composta di soli otto episodi e non ne rimarrete delusi. Almeno io non lo sono stata. È interpretata magnificamente da i due protagonisti, Michael Duglas (premiato ai Golden Globe 2019) e Alan Arkin, la trama è interessante e il tutto è diretto molto bene, lasciando ampio spazio alle due star che portano avanti la trama senza la minima fatica. Le risate sono accompagnate da momenti più intensi e l’intelligente e ben curata sceneggiatura accompagna lo spettatore minuto dopo minuto.
Esco un momento dal tema della giornata per ricordarvi che tra due giorni, o meglio, nella notte tra domenica e lunedì ci saranno altre importanti premiazioni, ovvero gli Oscar. Se avrete piacere sappiate che potrete gustarvi la diretta, come per i Golden Globe, insieme a me. Commenterò, sulle piattaforme in cui sono presente, le premiazioni.
Breve riassunto:
Hollywood. Sandy Kominsky è un ex attore di successo che porta avanti la sua scuola di recitazione. Accanto a lui c’è Norman Newlander, il suo manager e più caro e vecchio amico. Insieme affrontano i problemi quotidiani che la vita offre loro. La mancanza di lavoro, una figlia dipendente dai farmaci, l’età che avanza…
Perché guardarla:
- È divertente, commovente, intelligente, e ironica
- Gli attori protagonisti sono stupendi. Due bravissimi attori che non hanno certo bisogno di presentazioni e che ancora una volta danno prova della loro bravura
- Sono solo otto episodi della durata di nemmeno quaranta minuti l’uno
Perché non guardarla:
- La serie è stata rinnovata per una seconda stagione. Vi toccherà aspettare un po’ quindi per poter godere della seconda parte
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/TheKominskyMethod/
In questo momento puoi trovare questa serie su Netflix:
https://www.netflixlovers.it/catalogo-netflix-italia/80201680/il-metodo-kominsky
Sempre interessante come non conosca mai i film che vengono citati
"Mi piace""Mi piace"
[…] capire come funziona questa serie, tra tutte quelle che vi ho suggerito, mi viene da accostarla a The Kominsky Method. Non sto dicendo, badate bene, che sono simili o altro ma certo è che Grace and Frankie può […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] da poco giunta alla sua conclusione). Siamo finiti a parlare di serie leggere (The Big Bang Theory, The Kominsky Method, Space Force) ma anche di interessati documentari televisivi (The Imagineering Story, Conversation […]
"Mi piace""Mi piace"