Lo dico? Lo dico: Rami Malek ha vinto l’Oscar, siiiiiiiii !!! Ok scusate ma è inutile che ci giri intorno, ammiro moltissimo questo attore e ho tifato per lui. Come ben sapete la mia rubrica del mercoledì è dedicata a un singolo artista e oggi non potevo certo esimermi dall’elogiare e omaggiare questo incredibile talento. Non voglio commentare ulteriormente gli Oscar, anche perché si sono già dette moltissime cose, però lasciate che vi dica questo: la categoria come miglior attore protagonista quest’anno era ricolma di talento. Come ben sapete amo moltissimo Christian Bale e se avesse vinto lui sarei stata felice lo stesso ma non avrei certo potuto dedicargli uno spazio, visto che ho già scritto un articolo su di lui qualche settimana fa – nel caso ve lo foste perso per andare a leggerlo vi basterà cliccare qui.
Ma torniamo a parlare di Rami Malek. Lo confesso, sono una di quelle persone che si è avvicinata a questo talento grazie alla sua interpretazione in Bohemian Rhapsody, che mi ha letteralmente stregata. A tal proposito vorrei spendere due parole in suo favore (non che abbia bisogno del mio parere) e scagliarmi contro coloro che sostengono che la sua interpretazione sia stata premiata solo grazie ai famosi denti finti. Non ho mai avuto il piacere di conoscere il grande Freddie Mercury, però mi viene da dire che se Rami Malek è stato scelto direttamente dalla band e che se la sorella di Freddie Mercury ha dichiarato che guardare il film è stato come ritrovare suo fratello, perché molti si sentono in dovere di dire che “non gli assomiglia per niente!”? Quando non conosco una realtà, una persona o una storia ascolto chi ha davvero potuto vivere una certa situazione o che ha conosciuto un certo personaggio e mi attengo al suo giudizio. Solo perché Freddie Mercury era Freddie Mercury molte persone si sentono in dovere di esprimere la propria opinione al riguardo e, come sempre, criticare. Ma perché ogni tanto non cerchiamo di elogiare il bello, la bravura e sottolineare il talento invece che sputare sentenze su qualcosa o qualcuno che nemmeno conosciamo?
Appurato ciò, vi dico questo: Rami Malek ha fatto un lavoro incredibile, come sempre vi esorto a seguire il lavoro degli attori stranieri in lingua originale. Ascoltate anche le inflessioni della voce, il cambiamento dell’accento e come le corde vocali lavorano in simbiosi con il corpo e gli occhi. Non critico il magico e stupendo lavoro dei doppiatori ma vorrei ricordarvi che alle volte, con il doppiaggio si perde una parte della magia del cinema. Rami Malek è anche voce, se non avete voglia di seguire un intero film, vi esorto ad ascoltare una sua qualunque intervista, la sua voce normalmente è sensuale e molto vellutata, se così si può dire (fidatevi: potrebbe leggere la lista della spesa e anche questa diventerebbe interessante alle nostre orecchie!) e quando recita lavora, come ogni grande attore, sia con le corde vocali che con il suo corpo.
Inoltre vi esorto a seguire la serie televisiva che l’ha consacrato e reso noto: Mr. Robot. In futuro dedicherò uno spazio della mia rubrica del venerdì a questa incredibile serie e, sebbene il film Papillon, del 2017, non sia paragonabile al primo, incredibile, lungometraggio, credo che l’interpretazione di Malek non sfiguri affatto. Inoltre nel corso della sua breve carriera ha potuto anche mostrare le sue doti in pellicole decisamente più leggere, come la fortunata serie di Night at the Museum e al fianco di queste scelte, ha lavorato già con grandissimi nomi del mondo della cinematografia, come Paul Thomas Anderson in The Master, Spike Lee per Oldoboy o ancora Steven Spielberg e Tom Hanks per la miniserie The Pacific. Insomma, che adori Rami Malek non solo per la sua interpretazione del frontman dei Queen credo che si sia capito. Sappiate che non lo ammiro solo perché mi ricorda un ragazzo che ho incontrato per meno di un minuto, l’unico giorno delle mia vita che sono stata a Los Angeles, proprio (guarda caso) davanti al famosissimo Dolby Theatre. Rami Malek è talento puro ed è per questo motivo che oggi vi ho voluto parlare di lui e dedicare questa mia rubrica al vincitore come miglior attore protagonista della novantunesima edizione degli Oscar.
Nel caso te lo fossi perso…
- The Master, Paul Thomas Anderson, 2012
- Mr. Robot, 2015 –
- Buster’s Mal Heart, Sarah Adina Smith, 2016
- Bohemian Rhapsody, Bryan Singer, 2018
In questo momento puoi trovare i seguenti film su…
Netflix:
E come dimenticare la sua interpretazione nell’ultimo di twilight
"Mi piace""Mi piace"
[…] nel ruolo che fu di Dustin Hoffamn. Ormai credo che sia di pubblico dominio il fatto che ammiro Rami Malek e che potrebbe leggere ad alta voce uno scontrino e io lo ascolterei comunque con passione. Oggi […]
"Mi piace""Mi piace"