Non me ne vogliate ma oggi il titolo del film che mi sento di consigliarvi nella mia rubrica del lunedì, che si presenta a settimane alterne, in cui vi suggerisco un lungometraggio alla volta, lo lascio in italiano. La pellicola è cinese e siccome non so assolutamente nulla di questa lingua evito di cercare di fingere di sapere come si scrive correttamente e vi lascio la versione italiana, mentre il trailer ve lo propongo in inglese.
Torno a parlarvi di una favola, di una leggenda, di un film che racconta una storia che si situa perfettamente a cavallo tra la magia della finzione e la bellezza della realtà. Ang Lee è un sapiente regista e come tale sa creare dei piccoli capolavori che durano circa due ore. Questo film non è da meno e non solo ha segnato l’inizio di un genere apprezzato tanto in Occidente quanto in Oriente ma è un racconto che avvolge lo spettatore, esattamente come facevano le favole che ci raccontavano quando eravamo bambini prima di addormentarci. La tigre e il dragone è un bel film, uno dei miei preferiti, che vi consiglio per la sceneggiatura, per la regia, per il cast e la fotografia. Le battaglie coreografate sono solo una delle cose più famose e memorabili di questa pellicola ma sappiate che dietro questo lavoro del regista, sceneggiatore e produttore taiwanese c’è molto di più. Il film è del 2000 ma ogni volta che lo vedo mi incanta come la prima volta e si, oggi ve lo ricordo e a chi tra di voi se lo fosse perso… lo consiglio vivamente.
Breve riassunto:
Jen, la figlia del governatore Yu, è stata promessa in sposa ma lei sogna avventure, emozioni e una vita decisamente differente. Il suo cammino incontra quello di Shu Lien una maestra di arti marziali che ha una vita diametralmente opposta a quella di Jen. Shu Lien sta trasportando una spada leggendaria, chiamata “Destino Verde” che apparteneva al maestro e grande guerriero Li Mu Bai. Li Mu Bai ha deciso di rinunciare alla spada e alla vendetta nei confronti dell’assassina, chiamata Volpe di Giada, che aveva ucciso il suo maestro e amico. Quando le strade di Jen e Shu Lien si incontrano, la spada, che si crede abbia poteri magici, scompare improvvisamente…
Perché guardarlo:
- Se amate le leggende, le storie che vivono a cavallo tra sogno e realtà allora questo film fa per voi
- Le scene delle battaglie sono delle meravigliose e leggendarie danze coreografate
- La regia è impeccabile
Perché non guardarlo:
- Anche questa volta mi risulta difficile trovare un motivo che vi possa spingere a non guardare questa pellicola. Forse l’unico motivo che vi potrebbe scoraggiare è se non amate le storie di fantasia, le leggende e le fiabe
Per il titolo, mi piace l’onestà 🤣🤣🤣
Anche a me è piaciuto molto, un film molto intrigante
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] ultimi due appuntamenti, delle favole cinematografiche – La leggenda del pianista sull’oceano e La tigre e il dragone, oggi vi suggerisco un titolo che racconta di fatti realmente accaduti. La storia di oggi è reale […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] a pellicole che hanno segnato l’inizio di un nuovo genere (parlo del bellissimo e toccante film La tigre e il dragone, al quale ho già dedicato un breve articolo all’interno di questo blog – per andare a leggerlo […]
"Mi piace""Mi piace"