Colin Farrell

Colin Farrell Il film che ti sei perso...

Per me l’articolo di oggi si potrebbe anche chiudere qui. Basta un nome, il suo nome, per indicare una grande performance. Colin Farrell è un attore che sa cambiare, evolversi, essere il solo e indiscusso protagonista e una piccola comparsa che in soli cinque minuti cattura il cuore dello spettatore. Spietato nemico o amabile personaggio. Tra queste due figure passano innumerevoli sfumature dell’animo umano e credo che Colin Farrell le sappia riportare tutte alla perfezione sul grande schermo.

Amando davvero molto le capacità attoriali di questo attore mi risulta difficile consigliarvi solo un paio di titoli. Fortuna vuole che nel corso della piccola ma tanto amata carriera (passatemi il termine) di questo blog ho menzionato già alcune pellicole a cui ha preso parte questo magnifico e affascinante attore irlandese. Escludendo così Phone Booth (che ho menzionato nel mio post Attore: protagonista indiscusso), The New World (citato all’interno dell’articolo L’assenza della parola), The Imaginarium of Doctor Parnassus (lo trovate all’interno di Un Diavolo di Film) e il mio amatissimo Winter’s Tale (C’era una volta… Parte 1) vi posso citare e ricordare altri interessanti titoli che mi sento di consigliarvi, come sempre, sia per la bravura di Colin Farrell che per la regia e la sceneggiatura. Ricordatevi sempre che per quanto un attore possa concorrere a creare un buon film – come ho detto nel mio video YouTube Split – curiosità,  da solo non può nulla: il cinema è una di quelle rare arti che viene bene solo grazie a un buon lavoro di squadra. L’audiovisivo dimostra alla perfezione che l’uomo se collabora in modo costruttivo e intelligente può creare dei veri gioielli.

Il film che ti sei perso...

Quindi… siete pronti per una bella carrellata di nuovi titoli che, a parer mio, sono interessanti sia dal punto vista della regia e della sceneggiatura che della performance di Colin Farrell? Dunque, parto con il consigliarvi un film diretto dall’immenso Steven Spielberg e interpretato da Colin Farrell e da un altro attore che ammiro davvero molto, al quale dedicherò presto un articolo, Tom Cruise: Minority Report. Questa pellicola appartiene al genere della fantascienza ed è davvero interessante, come tutti i film che dirige il maestro della cinematografia Steven Spielberg. Un altro grande regista con il quale ha collaborato il nostro Colin è Woody Allen, il film in questione è Cassandra’s Dream, uscito in italiano con il titolo di Sogni e delitti. A parer mio questo non è uno dei migliori lavori di Allen ma certo è che anche il peggiore dei suoi film è comunque decisamente più valido del migliore di tanti altri! S.W.A.T. invece ve lo consiglio perché all’interno del lungometraggio figurano due attori che davvero ammiro: uno è appunto Colin Farrell e l’altro è il primo uomo che si è meritato questo spazio del mercoledì, incentrato su un solo artista: Jeremy Renner (se volete recuperare l’articolo vi basterà cliccare sul suo nome). Senza indugiare molto, altrimenti questo articolo-omaggio risulterebbe troppo lungo, vi elenco semplicemente, un’altra breve lista di film: Seven Psychopaths, The Lobster, Fantastic Beast and Where to Find Them, Premonition, la seconda stagione della serie antologica True Detective e concludo con il film Saving Mr. Banks. Questa pellicola la consiglio a chiunque ami la Disney, Tom Hanks e per l’appunto: Colin Farrell. L’attore in questa pellicola compare per pochi minuti ma credetemi se vi dico che questo film è la prova del talento di Colin Farrell – con poche battute, con tanti sguardi e attimi rubati, l’attore riesce a farsi amare e odiare, suscitare tenerezza, amore e delusione. La sua collaborazione all’interno del film è tanto essenziale quanto fondamentale per definire il personaggio interpretato dalla stupenda Emma Thompson, alias Pamela L. Travers, ovvero l’inventrice del personaggio di Mary Poppins!

Spero con questo mio breve articolo di avervi fatto avvicinare al fascino e alla bravura di Colin Farrell, un uomo che oltre lo schermo ha lottato, combattuto e vinto le sue battaglie.

Nel caso te lo fossi perso…

  • Minority Report, Steven Spielberg, 2002
  • S.W.A.T., Clark Johnson, 2003
  • Seven Psychopaths, Martin McDonagh, 2012
  • Saving Mr. Banks, John Lee Hancock, 2013

 

In questo momento puoi trovare i seguenti film su…

Netflix:

Minority Report

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Colin Farrell”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...