Scozia: tra cinema e leggende

Parte 1

Eccoci qui con il consueto appuntamento del lunedì. Eppure oggi, nonostante sia il giorno dedicato alla settima arte ho deciso di discostarmi dal mio usuale modo di raccontarvi il cinema e non solo per rendervi partecipi delle avventure che mi sono accadute durate la mia mini vacanza in Scozia (Piccola vacanza e breve pausa) in compagnia della mia migliore amica Marina. Come vi avevo già accennato sono, anzi, noi due, siamo delle vere fan della saga di Harry Potter e quindi la nostra gita fuori porta ci ha condotte verso una terra ricca di misteri, leggende, miti e si… di cinema e non solo! Dal momento che ritengo che ci siano alcuni aneddoti e curiosità che possono interessare anche a voi, amanti dell’audiovisivo, dopo aver chiesto il permesso alla mia amica di poter divulgare le nostre piccole avventure, ho deciso quindi di rendervi partecipi. Pronti a scoprire cosa non si è disposti a fare per amore del cinema, della serialità e di una saga che ha segnato la propria infanzia e non solo?

Dunque, la mia mini vacanza è incominciata giovedì mattina. Dopo aver lasciato il freddo nord Italia io e Mari – sappiate che da adesso in poi scriverò il nome della mia migliore amica così, siamo arrivate nella verdeggiante e splendida Scozia. Il primo giorno  l’abbiamo passato alla scoperta di Glasgow e di questa prima giornata l’unico aneddoto che riguarda il mondo del cinema che vi posso raccontare è che ho sperato fino all’ultimo di incontrare per caso, come nelle migliori commedia romantiche alla Notting Hill, James McAvoy – come potete certo intuire la mia fantasia ha fatto voli pindarici per niente visto e considerato che non mi sono scontrata proprio con nessuno! Alla fine comunque la nostra giornata, per quanto stancante sia stata – fidatevi se dico che io e Mari non ci fermiamo finché non abbiamo visto tutto quello che abbiamo messo in programma, è stata bella e interessante.

Il secondo giorno, ovvero venerdì abbiamo lasciato di buona mattina Glasgow per prendere il treno e spostarci a Edimburgo. Qui il programma l’ho curato personalmente, quello di Glasgow invece è toccato a Mari e dunque dopo aver raggiunto l’hotel ci siamo incamminate verso la nostra prima tappa: il cimitero! Qui è necessaria una piccola premessa per chi non conoscesse a fondo il magico mondo di Harry Potter. Colui-Che-Non-Deve-Essere-Nominato, cioè Lord Voldemort, nasce con un nome decisamente più umile e semplice, ovvero Tom Riddle. La Rowling, ovvero la scrittrice della saga, ha dichiarato che per creare alcuni nomi della saga ha preso spunto da alcune antiche lapidi situate proprio nel cimitero centrale della città. Io e Mari dunque, una volta arrivate al cimitero ci siamo organizzate: via la cartina (che per la cronaca tengo sempre e solo io visto che ho un ottimo senso dell’orientamento!), via tutto il superfluo e siamo partite alla ricerca della tomba. Ora se ci pensate un momento vi renderete certo conto che cercare una tomba antica all’interno di un vasto e meraviglioso cimitero non è certo impresa facile se non si ha la più pallida idea di dove cercare! Dopo circa 40 minuti abbiamo dovuto cedere alla tentazione di chiedere aiuto a Google e rinunciare alla gioia di riuscire a trovarla da sole. Qui è sorto il primo problema: non siamo riuscite a trovare un solo sito in cui viene svelata l’esatta ubicazione della tomba! Quindi dopo aver ristretto almeno la zona siamo partite alla ricerca, questa volta dividendoci un pochino – ma mai troppo: siamo cresciute con questa epica saga e tra di noi c’era la promossa non detta ma chiara che l’avremmo trovata insieme! Stavamo incominciando a immaginarci a notte fonda ancora alla disperata ricerca della tomba quando due ragazze, pressappoco della nostra età, probabilmente notando la nostra attenzione quasi maniacale verso i nomi delle lapidi e osservando che una (ovvero la sottoscritta) era pronta a scattare le foto e l’altra cercava disperatamente qualcosa su Google, ci hanno sorriso e chiesto: “Are you looking for Tom Riddle’s tomb?” ovvero “State cercando la tomba di Tom Riddle?” e noi quasi urliamo: “Yesssss!” e finalmente scopriamo che ci stavamo girando intorno da almeno 10 minuti buoni!! Giusto per la cronaca: la tomba è persino un po’ segnalata viso che c’è il passaggio da fare attraverso le transenne! A questo punta starete penando che siamo due imbranate, può anche essere ma la verità è che siamo decisamente ligie al dovere e se vediamo della transenne noi non pensiamo che segnalino il passaggio ma che stiano limitando una zona per la sicurezza dei turisti! Insomma.. si forse siamo due tontolone ma alla fine dopo quasi un’ora di ricerca ci siamo fatte mille foto davanti alla tomba di Voldermort e abbiamo immortalato anche quella di un tal Moodi e di un certo McGongall – gli appassionati del mondo di Harry Potter capiranno certo gli altri riferimenti!

Il film che ti sei perso...

Dopo aver lasciato il cimitero, gusto per vostra informazione vi segnalo che i cimiteri della Scozia sono delle vere opere d’arte e oltre a essere tenuti molto bene sono anche abitualmente frequentati dagli abitanti per una pranzo al sacco veloce e non solo!, ci siamo dirette verso quella che a detta di molti ha ispirato Diagon Alley. Anche questo riferimento è per i fan di Harry. Vi dirò: io lì non ci ho visto Diagon Alley ma una strada assolutamente colorata, bella e piena di negozi a tema fantasy! Insomma c’era tutto quello che potete sognare se siete fan del fantasy come me: Harry Potetr, Animali Fantastici, Il Signore degli Anelli e Il Trono di Spade (vi ricordo che la puntata pilota l’hanno girata in Scozia). Non sono una spendacciona e confesso che fare shopping mi annoia parecchio ma lì… mi sarei comprata il mondo! C‘è un negozio di tre piani che vende solo ed esclusivamente oggettistica a tema Harry Potter e Animali Fantastici!! Alcune cose le ho trovate un po’ troppo carette ma quando ho letto che il 20% del ricavato di molte delle cose presenti all’interno del negozio va a un ente benefico ho pensato che dovrebbero esserci più negozi così al mondo! Se vi interessa saperlo si, ci siamo comprate un paio di cose e abbiamo anche preso alcuni regali – tra le cose che ho comprato ho acquistato un pacchetto di gelatine tutti i gusti più uno per mia mamma… ebbene si, anche lei è una grande fan della saga e sappiate che sono DAVVERO tutti i gusti più uno! In questi giorni ne sta assaggiando un po’ e devo dire che viste le facce che fa alcune sono davvero pessime ma come si fa a non amare questa cosa?!

Siccome non vi voglio annoiare troppo e nemmeno creare un post troppo lungo qui si conclude la prima parte delle mie cronache scozzesi. Per la seconda parte sappiate che non dovrete aspettare lunedì prossimo ma semplicemente mercoledì. Dopo domani infatti non scriverò di un singolo artista, come di consueto ma dedicherò quello spazio alla conclusione delle mie avventure in terra straniera. Quindi se volete scoprire altri piccoli aneddoti che riguardano il mondo di Harry Potter e non solo… appuntamento tra due giorni!

Pubblicità

7 pensieri riguardo “Scozia: tra cinema e leggende”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...