I soliti ignoti Il film che ti sei perso

Truffe al cinema

Se c’è un genere che riesce a conquistare quasi sempre tutto il pubblico è quello in cui c’è “un colpo da fare”. Esatto. Oggi vi voglio consigliare alcuni titoli che hanno in comune il fil rouge della rapina. Di lungometraggi che trattano di questo genere ce ne sono una vera infinità. Belli, brutti. Riusciti e meno riusciti. Divertenti e drammatici. Oggi dal momento che vorrei fare un breve post e nello stesso tempo cercare di proporvi pellicole che siano il più distanti possibili tra di loro, dovete prepararvi a fare un grande salto temporale insieme a me e allo stesso tempo cambiare decisamente registro e qualità di film. Siete pronti a tuffarvi all’interno delle rapine patteggiando sempre e comunque per i ladri? Bene allora incominciamo con la pellicola che non può mancare all’interno della lista dei film che avete guardato. Questa che vi sto per consigliare è indubbiamente la più bella, il film cult, quella che ha aperto un filone leggendario all’interno  della storia del cinema italiano e non solo. I soliti ignoti, di Mario Monicelli, non è solo un must ma a parer mio è anche il film che, tra quei pochi che vi posso suggerire oggi, vi resterà più nel cuore. Sceneggiatura, regia, personaggi e interpreti – ragazzi che interpreti!!! sono tutti elementi che concorrono a creare un vero piccolo grande capolavoro della storia del cinema. Guai a voi se storcerete il naso leggendo che il film risale al 1958, non pensiate che il bianco e nero renda la trama più piatta. Scordatevi i luoghi comuni e preparatevi a godervi un pezzo della storia del cinema in compagnia, lo ripeto, di una grande regia e di attori assolutamente straordinari.

Dunque, come vi dicevo questo filone cinematografico ha veramente tanto da dire e tanto da offrire. Quindi per cercare di attraversare insieme a voi la storia della cinematografia ho deciso di passare da un classico a un remake. Il film The italian Job, del 2003, è il remake dell’omonimo lungometraggio del 1969. Grazie a questa pellicola potete notare dunque che anche una truffa può conoscere una seconda vita. Nonostante passino gli anni e le mode l’idea che lo spettatore tenga per chi deve compiere un reato è sempre ben presente all’interno della storia della settima arte. In questo specifico caso il risultato è una pellicola divertente, con scene d’azione riuscite e con un cast di tutto rispetto che, inoltre, premia sia gli occhi di chi è sensibile al fascino femminile che quelli sensibili al quello maschile.

Dicevamo che questo genere cinematografico sebbene non sia stato inventato ieri riesce sempre e comunque a trovare nuova vita. Ne è la prova il film diretto da Steven Soderbergh del 2017: Logan Lucky, che in italiano è stato tradotto con La truffa dei Logan, è una pellicola divertente che vanta un vero maestro della regia, un buon cast e una trama che, per quanto si presenti a tratti davvero surreale e divertente, riesce comunque a costringere lo spettatore a domandarsi fino alla fine: “riusciranno questi improbabili personaggi a farla franca?”. Inutile che  vi dica che per evitarvi uno spoiler lascio a voi la scelta se vedere o meno questo film e quindi di scoprire come finisce! Ma non tutti i film di questo genere iniziano con una banda che ha un piano ben preciso e un colpo in mente. Non tutti i lungometraggi seguono la regola temporale che ci si aspetta. Senza dover prendere casi estremi – o altrimenti questo articolo risulterebbe davvero troppo lungo, vi voglio consigliare, in ultimo, il lungometraggio Henry’s Crime che si presenta con un lieve cambiamento di struttura. Infatti la pellicola – tranquilli non spoilero, inizia con il protagonista, interpretato dall’affascinante Keanu Reeves (se volete andare a leggere l’articolo omaggio che ho dedicato a questo attore vi basta cliccare sul suo nome), che viene condannato al carcere per un reato che non ha commesso. Quindi in questo caso abbiamo prima la presunta colpa, la punizione e in seguito l’idea di una vendetta. Anche questa volta, non mi voglio inoltrare a raccontarvi troppo la trama poiché rischierei di rovinarvi la visione. Quindi per oggi, si conclude qui il mio articolo. Spero in questo breve spazio di avervi fatto avvicinare a un genere che sa bene come coinvolgere il pubblico e che all’interno della storia del cinema trova sempre il suo meritato spazio.

 

Nel caso te lo fossi perso…

  • I soliti ignoti, Mario Monicelli, 1958
  • The Italian Job, F. Gary Gray, 2003
  • Henry’s Crime, Malcom Venville, 2010
  • Logan Lucky, Steven Soderbergh, 2017

 

In questo momento puoi trovare i seguenti film su…

Sky Cinema:

Logan Lucky

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...