Personalmente adoro vedere film drammatici, che raccontano uno spaccato di vita duro, difficile. I film che mi portano a versare qualche lacrima sono tra i miei preferiti. Però certo è che tutti noi abbiamo bisogno, di tanto in tanto, di evadere completamente. Di tornare a gustarci un film per il puro piacere di distrarci e godere allegramente di una pellicola bella e anche leggera. La drammaticità non è sinonimo di un film da Oscar così come le risate non sono sinonimo di un lungometraggio stupido e infantile. Quindi oggi voglio consigliarvi un film che vi farà piangere… dalle risate! Mine vaganti è una pellicola, uscita nel 2010, diretta da un uomo che certo sa fare il suo lavoro di regista: Ferzan Özpetek. Il cast è anch’esso di alto livello con delle comparse d’eccezione. La trama è assolutamente divertente ma non per questo stupida o banale. Il film scorre veloce, tra una risata e l’altra lascia anche il tempo allo spettatore di pensare e riflettere su ciò che sta osservando. La location, ovvero il Salento, vale già da solo la visione di questa pellicola, che riesce a far ridere senza essere mai volgare. Insomma, il livello di Mine vaganti è alto sotto ogni aspetto ed è una di quelle pellicole che fanno bene all’anima. Già perché ogni tanto c’è proprio bisogno di staccare dalla nostra quotidianità per ridere di cuore e con gusto con una bella storia.
Breve riassunto:
Tommaso vive a Roma con il suo compagno. Quando torna in Salento, la sua terra natale, deve fare i conti con la voglia di dichiararsi apertamente alla sua famiglia, tra imbarazzi, persone ignoranti, passati ingombranti e componenti della famiglia a dir poco bizzarri…
Perché guardarlo:
- Perché ridere fa bene e Mine vaganti regala delle risate sane, pure e per nulla volgari
- Ottimo cast, regia impeccabile e colonna sonora contagiosa
- È allegro, divertente e ben curato
Perché non guardarlo:
- L’unico motivo per cui vi sconsiglio Mine vaganti è se non amate le commedie