Marco Polo
La premessa che devo fare oggi prima di parlarvi di questa serie televisiva è che secondo me invece che chiamarsi Marco Polo si sarebbe dovuta chiamare il Khan dei Khan o una cosa simile. Già perché in realtà il personaggio del veneziano, che scopre e racconta una cultura così lontana dalla sua, ai suoi contemporanei e ai posteri, sebbene sia il protagonista all’inizio dello show, man mano scompare. Non che sia un male. La serie è interessante e mostra numerosi personaggi che hanno abitato all’interno di quell’universo. Dunque l’assenza di Marco non è una mancanza quanto una necessità della narrazione. Tuttavia questo mi spinge a domandarmi per quale motivo il titolo abbia voluto evidenziare il nome di un personaggio che non è certo il fulcro della narrazione. Probabilmente la risposta più ovvia alla mia domanda retorica è molto semplice: marketing. Questo show televisivo non è perfetto e non è nemmeno curato come alcune serie che vi ho già suggerito, tuttavia l’ho trovato interessante e ve lo consiglio. Anzitutto perché racconta qualcosa di diverso dal solito ed esplora una cultura a me particolarmente ignota e sconosciuta ma che affascina davvero molto. Dunque Marco Polo è interessante per la trama, per il buon cast – finalmente un attore italiano!, che vanta a partire dalla seconda stagione della collaborazione di Michelle Yeoh (attrice alla quale ho dedicato un articolo qualche settimana fa e che vi invito ad andare a riscoprire cliccando QUI) e per il fascino che trasmettono i personaggi, alcuni più di altri. Tra questi c’è certamente Li Jinbao, chiamato Cento Occhi, al quale è stata anche dedicata una puntata extra, a cavallo tra la prima e la seconda stagione, della durata di trenta minuti circa.
Breve riassunto:
Il giovane veneziano Marco Polo, nell’anno 1274, segue il padre e lo zio lungo un viaggio che lo conduce a scoprire le meraviglie (e non solo) dell’impero mongolo, sotto la guida del potente Kublai Khan, diretto discendente di Gengis Khan.
Perché guardarla:
- Per una volta tanto c’è una serie che racconta, seppur in maniera romanzata, eventi storici e personaggi realmente esistiti che hanno modificato il corso della storia
- Marco Polo dura solamente due stagioni, per un totale di 20 episodi più uno speciale di 30 minuti
Perché non guardarla:
- La serie non trova una sua conclusione alla fine della seconda stagione. Inizialmente era prevista una terza stagione, dunque la fine non dona un vero senso di chiusura
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/MarcoPoloMP
In questo momento puoi trovare questa serie su Netflix:
https://www.netflixlovers.it/catalogo-netflix-italia/70305883/marco-polo