Premessa: sarò assolutamente di parte e dichiaro ufficialmente che questo articolo lo dedico a mia mamma. Io e lei siamo due grandi fan di Tom Hiddleston e se c’è un attore che vorremmo conoscere entrambe questo è proprio il nostro caro e affascinante Tom!
Magnifico interprete, dotato di un carisma che traspare sia dal grande che dal piccolo schermo, voce calda e suadente (vi prego, fate lo sforzo almeno una volta di ascoltarlo in lingua originale), tutto questo e molto altro è Tom Hiddleston. Se siete, come me, appassionati del genere sapete bene che interpreta il fratello di Thor, ovvero Loki, all’interno della Marvel Cinematic Universe. Il nostro moderno Dio dell’Inganno però non si limita ai film mainstream ma è un delicato interprete di William Shakespeare. Forse non tutti sapete che per quanto finga di avere il cuore di ferro la verità è che mi riesco a commuovere ascoltando o leggendo Shakespeare. Purtroppo il mio livello della conoscenza della lingua inglese non mi permette di comprendere le sue opere in lingua originale ma questo non mi ferma di certo. Quando posso leggo le sue opere, adoro leggere e scoprire di tanto in tanto i suoi sonetti e impazzisco nel vedere i film che si ispirano o riportano in vita le sue più grandi creazioni teatrali. Ora vi spiego perché mi sono messa a parlarvi di William Shakespeare quando vi voglio raccontare di Tom Hiddleston. Amando questo straordinario arista, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, di tanto in tanto mi imbatto in interpreti che non solo gli rendono omaggio ma che lo innalzano. Anche un orecchio poco abituato a questi capolavori può comprendere la bellezza della sua bravura grazie all’attore britannico che possiede una voce incredibilmente ammaliante. Quindi se un giorno vi volete concedere una coccola, fate come me, prendetevi le cuffie e ascoltate Tom Hiddleston recitare il Sonetto 18. Se poi siete in vena concedetevi anche di ascoltare, sempre in religioso silenzio e con le cuffie, un altro straordinario attore britannico: Benedict Cumberbatch. Questo affascinante attore, al quale ho dedicato un articolo alcuni mesi fa e che vi invito a riscoprire cliccando QUI, porta nuova vita, con la sua voce (la più bella del mondo a parer mio), alla meravigliosa poesia di John Keats Ode to a Nightingale.
Accantoniamo la mia viscerale passione per le voci anglofone (condivisa appieno ancora una volta con mia mamma) e torniamo a parlare di film e serie televisive che vantano la collaborazione di Tom Hiddleston. Certo è che la premessa che vi ho fatto su Shakespeare serve a farvi capire che questo talentuoso giovane attore sa passare da progetti seri e decisamente impegnativi ad altri più leggeri ma non per questo meno validi. Una pellicola che certamente è passata un po’ inosservata ai più ma che ho adorato e che vana la collaborazione del nostro Tom è il film di Jim Jarmusch, Only Lovers Left Alive. In italiano è stato tradotto correttamente con Solo gli amanti sopravvivono. Di questo progetto interessante vi ho già parlato all’interno del mio articolo intitolato Vampiri: la memoria del tempo. Se volete andare a rileggere questo post non dovete fare altro che cliccare sul titolo. Un altro film che vanta la collaborazione di Tom Hiddleston e che vi ho già suggerito in un mio precedente post è Crimson Peak di Guillermo del Toro. Ho apprezzato davvero molto anche questo suo progetto e vi consiglio quindi di andare a rileggere l’articolo in cui ve lo racconto un po’. Il post in questione si intitola Il terrore è di Casa e per andare a leggerlo, ancora una volta, non dovete fare altro che cliccare sul titolo. Se invece siete amanti del piccolo schermo e prediligete la serialità il titolo che vi consiglio è allora The Night Manager. Di questo prodotto ancora non vi ho parlato all’interno del mio blog ma sappiate che presto ve lo racconterò meglio. Quindi così, con una breve carrellata all’interno della filmografia di Tom Hiddleston e con una doppia dichiarazione d’amore (eh si, a casa mia vanta ben due fan come vi dicevo), vi saluto. Spero di avervi convinti a scoprire meglio questo artista e soprattutto di avervi almeno un po’ invogliato a sentire, di tanto in tanto, gli attori recitare nella loro lingua madre.
Nel caso te lo fossi perso…
- Midnight in Paris, Woody Allen, 2011
- Lo sapete, sono un appassionata del genere: uno qualunque o, meglio ancora tutti, i film della Marvel Cinematic Universe
- Only Lovers Left Alive, Jim Jarmusch, 2013
- Crimson Peak, Guillermo del Toro, 2015
Crimson peak, adoro. Oltre al fatto che se spoglia là, il film è un’esperienza visiva incredibile, ho amato gli interni e i vestiti^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] The Night Manager è necessario che vi ricordi che sono una grande fan dell’affascinante Tom Hiddleston. Non molte settimane fa ho dedicato il mio appuntamento del mercoledì a questo talentuoso artista […]
"Mi piace""Mi piace"