John Cusack

John Cusack Il film che ti sei perso

L’eclettico John Cusack non si limita a interpretare un solo ruolo o a ritagliarsi l’immagine di un personaggio. No, lui spazia e varia tra i generi. Se date uno sguardo alla sua filmografia vi renderete conto di quante pellicole vantano la sua collaborazione e in un secondo momento noterete quanto questo artista sappia passare da una commedia leggera a un thriller mozzafiato. Mi capita di dirlo e di ribadirlo più volte: l’abilità di un vero attore sta nel sapersi reinventare, nel non fermarsi a un ruolo ma di passare da un immagine all’altra. John Cusack è forse uno dei nomi che più rispecchiano questa abilità. Le sue naturali doti artistiche fanno sembrare questo lavoro una vera passeggiata ma la realtà è che, come bene sapete, per arrivare a questo livello di credibilità c’è dietro tanto lavoro e un pizzico di abilità innata.

Mi piace sempre molto gustarmi le performance di John Cusack. Come ben sapete prediligo i drammi alle commedie ma vi confesso che quando si tratta di questo attore, nato nel 1966, non mi precludo nulla e guardo tutto con molta curiosità. Risulta sempre credibile e perfettamente a suo agio, qualunque sia il personaggio che porta sullo schermo. Tra i numerosi titoli a cui ha preso parte questo talentuoso e camaleontico attore due sono già stati nominati e consigliati in questo blog. Lasciate dunque che vi rinfreschi la memoria e che vi consigli qualche mio passato post. L’ultimo film che vi ho menzionato è stato Being John Malkovich che potete andare a rileggere cliccando sul titolo. The Paperboy, è presente invece all’interno dell’articolo che ho dedicato alla mia attrice preferita Nicole Kidman – se siete curiosi di riscoprire questo omaggio cliccate il nome dell’attrice. Scegliere solo un paio di titoli da consigliarvi oggi mi risulta estremamente difficile poiché ammiro molto il lavoro di John Cusack e perché ho apprezzato numerosi suoi film. Quindi oggi, come ho già fatto in passato per alcuni artisti davvero completi, mi ritrovo a suggerirvi più titoli basandomi soprattutto sulla varietà dei generi.

Se vi piacciono le storie vere e cercate un film biografico allora il titolo adatto a voi è sicuramente Love & Mercy, ben girato e soprattutto ottimante interpretato da John Cusack e da un sempre straordinario Paul Dano. Se prediligete i lungometraggi a cavallo tra il thriller e l’horror allora vi consiglio The Raven che omaggia l’omonima poesia di Edgar Allan Poe. Mi piace l’idea di creare una categoria tutta mia e per questo motivo vi dico che all’interno del gruppo Must – ovvero gli imperdibili classici, a parer mio c’è Stand by Me, tratto dal racconto del maestro Stephen King. Se siete romantici e non potete proprio fare a meno di sognare storie romantiche e vi definite degli inguaribili romantici segnatevi questo titolo: Serendipity. Se amate i film che trattano della guerre allora la pellicola imperdibile che fa proprio al caso vostro è il bellissimo lungometraggio diretto da Terrence Malick The Thin Red Line. Se volete un thriller un po’ diverso dal solito vi consiglio Grand Piano, mentre invece se vi piacciono le storie che nascono prima sulla carta stampata e poi, solo in un secondo momento, arrivano sul grande schermo allora vi consiglio di vedere il film, diretto da Clint Eastwood, Midnight in the Garden of Good and Evil.

Altri thriller a cui ha preso parte John Cusack sono interessanti, ci sono quelli processuali (Runaway Jury – tratto dal romanzo di John Grisham), quelli horror (ispirati a racconti e romanzi del maestro dell’horror Stephen King), quelli tristemente basati su storie realmente accadute (The Frozen Grround) e quelli liberamente tratti da grandi classici – in questo specifico caso mi riferisco al film Identity. Una pellicola incalzante, dal ritmo serrato che tiene lo spettatore incollato davanti allo schermo per tutta la durata del tempo e che regala un finale sorprendente: non poteva essere altrimenti essendo ispirato al libro Dieci piccoli indiani di Agatha Christie. Insomma, che cerchiate un John Cusack allegro e solare o uno terrificante, che vogliate guastarvi una pellicola leggera o un thriller, con questo attore la ricerca dell’immedesimazione con il personaggio è assicurata. Non dovrete fare nessuno sforzo o  mai dubitare della sua bravura, perché se una cosa è certa quando compare questo talentuoso attore sullo schermo è proprio che John Cusack sa esattamente cosa significa essere un attore e risulta sempre e comunque estremamente credibile, qualunque ruolo interpreti.

Nel caso te lo fossi perso…

  • Midnight in the Garden of Good and Evil, Clint Eastwood, 1997
  • Serendipity, Peter Chelsom, 2001
  • Identity, James Mangold, 2003
  • Love & Mercy, Bill Pohlad, 2014

In questo momento puoi trovare i seguenti film su…

Sky On Demand:

Serendipity

Pubblicità

2 pensieri riguardo “John Cusack”

Rispondi a John Travolta – Il film che ti sei perso… Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...