Approfittando del fatto che lunedì prossimo il nostro appuntamento settimanale verterà sulla notte più stellata dell’anno, quest’oggi vi voglio parlare di un film che la scorsa edizione degli Oscar ha fatto tanto parlare di sé: Roma. Questa pellicola, diretta da Alfonso Cuarón, girata in bianco e nero, per me è stata una vera rivelazione. Il film racconta di uno spaccato di vita, mostra la storia di una ragazza e di una famiglia. Dolce, elegante, romantico (nel senso più ampio del termine) e crudele al tempo stesso. Roma è la rappresentazione perfetta di come un lungometraggio può rappresentare la vita stessa. Alcuni critici hanno mosso l’accusa al regista messicano di aver creato un prodotto quasi auto celebrativo – Alfonso Cuarón infatti ha diretto e scritto la pellicola oltre che averla prodotta e aver personalmente curato la parte della fotografia. Forse troppo. Come a voler dare uno schiaffo in faccia a chi sostiene (a ragion veduta) che il cinema è un’arte collettiva, come a voler mostrare che lui può fare tutto da solo, concludendo il lavoro con un maestoso piano sequenza finale. C’è auto celebrazione, certo ma resta il fatto che la pellicola funziona e rimane nel cuore oltre che negli occhi degli spettatori. Roma è uno di quei film che colpiscono tanto un pubblico in grado di leggere tra le inquadrature la finezza dei dettagli, quanto uno spettatore che si limita, per così dire, a gustarsi una bella storia ben interpretata, perché è di questo che stiamo parlando – il film, del 2018, anzitutto è una bella trama, condita da una stupenda regia e fotografia, che vanta, quasi come una ciliegina sulla torta, una favolosa sconosciuta attrice protagonista che nulla ha da invidiare alle colleghe più famose di Hollywood.
Breve riassunto:
Città del Messico, 1970-1971. Cleodegaria, anche chiamata Cleo, Gutiérrez è la domestica di una famiglia benestante. La giovane donna segue con costanza e amore i quattro bambini, la madre dei ragazzi e nel frattempo cerca di procedere con la sua vita. Tra alti e soprattutto molti bassi la forza di Cleo aiuterà ad andare avanti le donne della famiglia, in una Città del Messico affollata ma priva di veri amici.
Perché guardarlo:
- Roma è un film dotato di una rara bellezza visiva
- Yalitza Aparicio, l’attrice protagonista regala un’indimenticabile e dolce interpretazione
- La trama è coinvolgente e completa
Perché non guardarlo:
- Se fate parte di quello zoccolo duro che ritiene che il bianco e nero non faccia al caso vostro vi tocca rinunciare alla visione
- Con Roma non vi dovete aspettare grandi colpi di scena o momenti di azione. Il film racconta della vita e la mostra per quello che è
In questo momento puoi trovare questo film su Netflix:
https://www.netflixlovers.it/catalogo-netflix-italia/80240715/roma
Sembra un film interessante. Grazie per averlo segnalato
"Mi piace"Piace a 1 persona