Octavia Spencer

Octavia Spencer Il film che ti sei perso

Dopo avervi parlato di Tom Hanks la scorsa settimana, questo mercoledì torno con il proporvi un’artista da Oscar: oggi è il turno di Octavia Spencer. Un po’ di tempo fa vi ho introdotto la grandiosa Viola Davis , perché vi nomino quest’attrice? Perché la Spencer e la Davis si sono trovate accanto in due pellicole, che vi consiglio (ancora una volta) caldamente di vedere: The Help e Il diritto di contare, che è uscito a livello internazionale con il titolo di Hidden Figures. Se volete andare a leggere gli articoli che vi ho appena menzionato, relativi ai due sopracitati artisti premio Oscar, non dovete fare altro che cliccare sul loro nome. Torniamo però al volto protagonista di oggi e notiamo insieme come la sua espressività si presti spesso e volentieri a ruoli in cui oltre a un sorriso strappa una vera e propria risata. È talmente coinvolgente e totale il viso di Octavia Spencer che mi è difficile pensare a lei senza sorridere. Spesso si ritrova a interpretare personaggi estremamente combattivi e un pizzico irriverenti, capaci di sovrastare chiunque con la loro personalità. Il ruolo della donna forte è quello che le si addice di più, probabilmente perché rispecchiano la sua vera personalità.

I due titoli che vi ho poc’anzi ricordato, che vantano la partecipazione di Octavia Spencer, non sono gli unici film che vi ho già menzionato all’interno del mio blog. Ci sono altri tre lungometraggi, che si avvalgono della collaborazione di questa energica e scoppiettante personalità, che sono già stati analizzati approfonditamente attraverso le mie rubriche settimanali. Come di consueto vi invito a riscoprire i miei passati post semplicemente cliccando su quello che più vi interessa rispolverare e\o scoprire per la prima volta. Being John Malkovich, A Time to Kill e The Soloist, uscito sul mercato italiano con il titolo tradotto Il solista, sono i lungometraggi che ho già avuto modo di analizzare e di consigliarvi. In tutti e tre i prodotti audiovisivi Octavia Spencer non ricopre il ruolo della protagonista, tuttavia colora la trama e dona maggiore splendore alla narrazione grazie alla sua presenza, che non passa mai inosservata. Se siete alla ricerca, com’è giusto che sia, di altri titoli interessanti che vantano all’interno del cast questa incredibile donna allora vi suggerisco di recuperare Seven Pounds, ovvero Sette Anime, diretto dal nostro connazionale Gabriele Muccino, Gifted e Snowpiercer. Anche in questi tre film il personaggio della Spencer non è il principale tuttavia la sua performance, come sempre, non risente della marginalità del personaggio e anzi, dona risalto e spessore all’intera narrazione. In ultimo ma non per questo meno importante vi voglio consigliare il recente lavoro di Guillermo del Toro, Shape of Water. La forma dell’acqua (titolo italiano) dona maggiore risalto al talento della donna, che sebbene ancora una volta non sia la protagonista della narrazione, riesce a spiccare e a rimanere impressa nella memoria dello spettatore. Un film che mi incuriosisce molto e che non sono ancora riuscita a vedere è Ma, che vede Octavia Spencer vestire i panni di una terribile donna all’interno di un lungometraggio a cavallo tra il thriller e l’horror.

Anche questa volta mi ritrovo a ricordarvi che il talento, quello vero e naturale, spicca sempre. Non ha bisogno di un ruolo da protagonista per farsi notare. I veri artisti sanno anche stare all’interno di un ruolo secondario e riuscire a trasformalo in qualcosa di indimenticabile. Sanno passare attraverso più generi e impersonare differenti caratterizzazioni. La splendida Octavia Spencer rientra a buon diritto dentro questa categoria di attori che si possono definire a pieno titolo anche e soprattutto artisti.

Nel caso te lo fossi perso…

  • A Time to Kill, Joel Schumacher, 1996
  • Seven Pounds, Gabriele Muccino, 2008
  • The Help, Tate Taylor, 2011
  • Hidden Figures, Theodore Melfi, 2016
  • The Shape of Water, Guillermo del Toro, 2017
Pubblicità

Un pensiero riguardo “Octavia Spencer”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...