L’amore non ha colore

In questo momento così difficile per il mondo ho deciso che oggi vi voglio parlare d’amore. L’amore tra due individui che supera qualunque cosa, che non conosce confini e restrizioni e che soprattutto non ha colore. Ancora troppo spesso ci sono persone stupide e ignoranti che pensano che l’appartenenza a una nazione o il colore della pelle possa definire l’anima di un essere umano. Un pensiero figlio della più bassa ignoranza a parer mio. Per rispondere a questo non c’è modo più bello che farlo attraverso la settima arte e con tre storie differenti tra loro, per genere e metodo di narrazione ma che in comune hanno la volontà di unire la dove altri pensano sia giusto dividere. Scoprite con me le tre pellicole che ho scelto per voi e cercate quella che più vi affascina.

West Side Story: Il colore della musica

L’unico colore che vedrete in questa pellicola è quello degli abiti. Questo musical del 1961 è una delle innumerevoli trasposizione cinematografiche della storia d’amore senza tempo che scrisse William Shakespeare Romeo e Giulietta. Il film in realtà nasce a Broadway e da lì si sposta nella soleggiata Los Angeles e diventa un film cult. Un musical imperdibile per gli amanti del genere. Come tutti sanno la trama racconta di un amore ostacolato da due famiglie rivali. Se nella versione classica le due fazioni sono i Montecchi e i Capuleti, qui sono i migranti di New York a essere i protagonisti, un gruppo di origine portoricane si contrappone a i newyorkesi di origine anglosassone. La bellezza di questo film è data dall’immortalità della storia, senza tempo, dai balletti, dalla colonna sonora e dalla scelta dell’uso dei colori. Insomma: West Side Story è un film che se non avete avuto modo di vedere dovete assolutamente recuperare.

A United Kingdom: la favola reale

Se siete degli inguaribili romantici e siete alla costante ricerca di una storia che sembri uscita da una fiaba Disney ma allo stesso tempo cercate storie realmente accadute, allora segnatevi questo titolo, che in italiano è stato allungato a dismisura con questa versione: A United Kingdom – L’amore che ha cambiato la storia. Ora vi prego di non farvi scoraggiare dal titolo così lungo e importante. Il lungometraggio in questione è fruibile, moderno e vanta un ottimo cast. La storia, come vi dicevo sembra uscita dalle pagine di un libro piuttosto che dalla nostra realtà. Eppure la bellezza di questo amore è che non solo insegna, commuove e scalda il cuore ma regala anche la speranza poiché non è finto o inventato. La storia è potente dal momento che è reale e il film risulta interessante e godibile, soprattutto grazie ai due attori protagonisti.

Loving: l’amore sofferto

L’amore è un sentimento meraviglioso ma spesso regala tante lacrime di felicità quanto di dolore. Anche in questo caso vi suggerisco un film tratto da una storia realmente accaduta ma a differenza del lungometraggio che vi ho poc’anzi suggerito è struggente, crudele e assurdo a ben pensarci. Già perché è assurdo ostacolare un amore solo perché le due persone che sia amano non possono stare insieme secondo la società in cui vivono per un dettaglio cromatico. L’amore qui è ostacolato, giudicato e condannato. Fa male vedere questo film poiché l’ignoranza razzista che detta le regole della società è palesemente sbagliata. Ma l’amore, così come questo film, insegna che i confini spesso non sono altro che barriere mentali che innalzano persone piccole, incapaci di vedere la bellezza della libertà dell’amore.

Spero di avervi suggerito tre pellicole che ancora non avete avuto modo di vedere e che in questo momento così particolare che stiamo attraversando non solo vi regalino un paio d’ore di relax dalla vostra vita ma che vi infondano positività e speranza.

Nel caso te lo fossi perso…

  • West Side Story, Jerome Robbins, Robert Wise, 1961
  • A United Kingdom, Amma Asante, 2016
  • Loving, Jeff Nichols, 2016

 

In questo momento puoi trovare i seguenti film su…

Netflix:

Loving

Pubblicità

2 pensieri riguardo “L’amore non ha colore”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...