Kenneth Branagh è un artista a tutto tondo. Attore straordinario, incredibile regista, abile sceneggiatore, intelligente produttore e uno dei massimi conoscitori di William Shakespeare. Nato a Belfast il 10 dicembre del 1960, questo britannico d.o.c. per quanto sia differente per stile da Ben Affleck è altrettanto completo e per questo motivo questo post seguirà l’impostazione dell’articolo che ho dedicato al regista, sceneggiatore, attore e produttore Ben Affleck. Nel caso vi siate persi l’articolo in questione vi invito a riscoprirlo cliccando QUI. Adesso però concentriamoci su Kenneth Branagh: un uomo che mi conquista sempre, sia quando è dietro la macchina da presa sia quando è davanti e diventa il protagonista indiscusso. Poiché apprezzo davvero molto il suo lavoro e reputo interessanti e degne di nota pressoché tutte le sue interpretazioni ho deciso che, come vi stavo anticipando poco fa, vi consiglierò solo (si lo dico: solo) quattro titoli. Ognuno dei quali lo vede vestire un ruolo diverso in modo tale che attraverso questi titoli possiate apprezzare il suo talento.
Il produttore
Per questo suo ruolo ho deciso di consigliarvi il titolo As You Liked It, che in italiano altro non è che il lungometraggio Come vi piace, ovvero la trasposizione cinematografica dell’omonima opera di William Shakespeare. Questo prodotto è valido non solo per la storia – come potrebbe non esserlo visto e considerato il nome che firma la narrazione? – ma anche per gli interpreti e per la leggerezza, la cura e l’intelligenza con cui è raccontata questa commedia shakespeareana.
Lo sceneggiatore
Ritorna Shakespeare e con lui la capacità di questo artista britannico di comprenderlo e di renderlo allo stesso tempo fruibile anche per un pubblico che non sempre è avvezzo a determinate narrazioni. Vi suggerisco Hamlet, del 1996. Vi consiglio non solo di godervi questa sceneggiatura ma anche la regia, la fotografia che rende ancora più evidenti i sentimenti che provano gli interpreti e gli attori, tra i quali figura anche il nostro Branagh proprio nei panni di Amleto.
Il regista
All’interno di questo paragrafo mi verrebbe da consigliarvi Sleuth ma dal momento che vi ho già raccontato e caldamente consigliato questo titolo all’interno del mio post Attore: protagonista indiscusso (cliccate sul titolo per andare a leggerlo) ho deciso quindi di proporvi il film Frankenstein. Imperdibile per chi non solo vuole conoscere meglio l’artista di cui vi racconto oggi ma anche per chi ama i grandi classici e le migliori trasposizioni cinematografiche. Oltretutto questo lungometraggio vanta un cast davvero eccezionale.
L’attore
Concludo questo articolo omaggio sottolineando che questo artista è valido anche davanti alla macchina da presa. Non solo ha la sensibilità, l’intelligenza e la cultura di saper dirigere, produrre e sceneggiare grandi pellicole ma sa anche interpretarle egregiamente. D’altro canto uno dei migliori allievi del maestro Laurence Olivier non potrebbe essere da meno. Il titolo che vi suggerisco di recuperare? Tra i tanti che appartengono alla storia della sua filmografia ho deciso di sottoporre alla vostra attenzione il film Marylin. Questa scelta è fatta per il gusto di mostrarvi la grandezza di un piccolo ruolo, di un personaggio che sebbene non sia il protagonista non sfigura e anzi innalza la pellicola. Mi piace farvi notare infine che in questo lungometraggio Kenneth Branagh interpreta proprio il suo mentore, Sir. Laurence Olivier. Se non è bravura questa non so cosa sia!
Nel caso te lo fossi perso…
- Frankenstein, Kenneth Branagh, 1994
- Hamlet, Kenneth Branagh, 1996
- As You Liked It, Kenneth Branagh, 2006
- Marylin, Simon Curtis, 2011
[…] negli Stati Uniti oggi torniamo in Gran Bretagna: vi racconterò di Ian McKellen. Dopo Kenneth Branagh e Meryl Streep continua la carrellata dei grandi nomi e degli straordinari interpreti. Quest’uomo […]
"Mi piace""Mi piace"