The Book of Life Il film che ti sei perso...

Cinema, folklore e Messico

Una delle meraviglie della magia del cinema è che questo è in grado di portarci in giro per il mondo. Con la settima arte noi non godiamo solo di uno spettacolo ma viaggiamo, con la mente e con la fantasia, approdiamo in luoghi lontani, alcune volte sono immaginari mentre altre sono territori a noi lontani ma che esistono realmente. Un po’ di tempo fa grazie al cinema vi ho condotti in Sudamerica, in Bolivia per la precisione – vi invito a riscoprire l’articolo al quale mi sto riferendo cliccando QUI. Oggi desidero viaggiare con voi ancora una volta. Nuovamente vi voglio portare oltre oceano per approdare ancora una volta nel Nuovo Continente. Insieme alla settima arte visiteremo un paese meraviglioso: il Messico. Questa incredibile terra è impregnata di una cultura unica e affascinante e che il cinema certo non ignora. È impossibile non rimanere ammaliati da una cultura così colorata e allo stesso tempo così diversa dalla nostra. In particolare c’è un giorno che noi consideriamo triste e grigio che invece il Messico celebra, festeggia e lo rende colorato come non mai. Mi riferisco a quello che viene chiamato El Día de muertos, ovvero il giorno dei morti. Nel giorno dedicato ai nostri cari defunti gli appartenenti al continente americano e in particolar modo i messicani, celebrano questa ricorrenza come una vera e propria festa: secondo la credenza il velo che separa il mondo dei vivi e quello dei morti diventa più sottile ed è più facile comunicare con loro. Per questo si va a trovarli e si rende loro omaggio. Ora, non starò certo qui a raccontarvi di come questa ricorrenza sia impregnata di più credenze e di numerose culture popolari. Non desidero dilungarmi nel raccontarvi come il cristianesimo abbia influenzato questa notte così particolare celebrata fin dall’antichità. Giusto per raccontarvi uno dei tanti aneddoti pensate che la data che celebra i cari defunti è stata addirittura spostata, infatti secondo gli antichi celti, il giorno che noi festeggiamo e che identifichiamo come la notte di Halloween per loro era il 20 aprile!

Tornando alla cinematografia oggi desidero consigliarvi tre titoli che hanno proprio questo in comune: il colorato Messico e la loro particolare cultura che non teme ma anzi celebra El Día de muertos. Il più noto dei tre è già stato menzionato all’intero di questo blog attraverso il mio articolo Un film per la notte di Halloween – sto parlando del film d’animazione, del 2017, Coco. Questo divertente cartone animato regala una sorta di specchio magico che ci conduce all’interno della cultura messicana e ci permette di vivere insieme al protagonista una straordinaria avventura. Colorato, divertente, interessante e arricchito da una colonna sonora frizzante e dai ritmi decisamente movimentati messicani. Coco è un ottimo film per iniziare a immergersi nella cultura Messicana.

Se prediligete i toni più cupi, dark e meno colorati ma altrettanto affascinanti allora il lungometraggio che fa al caso vostro è il ventiquattresimo film della saga di 007: Spectre. All’interno di questa pellicola sono solo i primi adrenalinici minuti ad essere ambientati in Messico durante le celebrazioni di Halloween. Tuttavia, come vi ho già ricordato una volta esistono scene che valgono l’intera visione del film poiché al loro interno contengono tutti gli elementi che rendono forte e imperdibile la pellicola. Se siete interessati a scoprire quali scene valgono un film interno vi invito, nuovamente, a riscoprire il mio articolo, cliccando QUI.

Tra i tre lungometraggi che vi porto a scoprire oggi è quello che ho lasciato per ultimo che reputo più interessante. Ancora una volta il titolo che vi consiglio di recuperare è un film d’animazione. Si intitola The Book of Life, distribuito in Italia con la sua traduzione Il libro della vita. Questo lungometraggio, uscito precedentemente e comunque meno noto di Coco, è dotato di disegni unici. La trama è interessante e permette allo spettatore non solo di godere di una storia fantastica ma di poter vedere il volto della morte in una maniera completamente differente a come siamo abituati. Dimenticatevi il terrore, scordatevi un’anziana figura scura ed enigmatica – qui La Morte, regina della Terra dei Ricordati, che intraprende una scommessa con il sovrano della Terra dei Dimenticati, Xibalba, è giovane, sensuale e decisamente messicana!

Spero di avervi convinto a riscoprire uno o tutti e tre i titoli di oggi e soprattutto di avervi convinto a gustarvi i film con la mente aperta. Solo perché qualcosa è differente da noi e dal nostro modo di pensare non significa che sia sbagliato o brutto. Culture e idee differenti arricchiscono il mondo e non il contrario.  Nello specifico caso di oggi possiamo osservare come il Messico, grazie anche alla cinematografia, aggiunga folklore e colore al mondo!

Nel caso te lo fossi perso…

  • The Book of Life, Jorge R. Gutierrez, 2014
  • Spectre, Sam Mendes, 2015
  • Coco, Lee Unkrich, Adrian Molina, 2017

 

In questo momento puoi trovare i seguenti film su…

Sky Cinema Italia:                               Disney+:

Spectre                                                                                                                         Coco

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Cinema, folklore e Messico”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...