Terms of Endearment Voglia di tenerezza Il film che ti sei perso

Le mamme del cinema

Alcuni dicono che essere mamma sia la cosa più bella del mondo ma a volte è anche tanto difficile: essere mamma implica essere altruiste, forti, sensibili, dolci, presenti, decise e rigide quando è necessario. Il ruolo di una mamma inizia il giorno in cui si accoglie il proprio figlio tra le braccia e non conosce fine, è costellato di sacrifici, gioie, lacrime, paure e tanto amore. Oggi quindi, attraverso questo post, ho deciso di celebrare insieme a voi, le mamme di tutto il mondo con alcuni lungometraggi che mostrano quanto bello ma arduo sia questo compito – dato un po’ troppo spesso per scontato. Ecco quindi un brevissimo elenco di titoli in cui si celebra la figura della mamma e del rapporto unico e speciale che ha con i propri figli. Sei film per cinque generi diversi. Un consiglio: questa volta la pellicola guardatela in compagnia proprio di vostra mamma e mi raccomando, fate scegliere a lei il titolo, in base al genere che preferisce!  

Il musical

Se la commedia musicale, costellata di allegria, belle canzoni e balletti a non finire è il genere preferito da vostra mamma allora il film che fa al caso vostro è Mamma Mia!. Meryl Streep interpreta una donna forte, decisa, autosufficiente in tutto e per tutto, tanto da crescere una figlia da sola e capace di mandare avanti un piccolo hotel in Grecia. Questo musical del 2008 celebra il ruolo della donna in quanto mamma nel modo più colorato e spassoso possibile. Se la vostra scelta dovesse ricadere su questo film allora sappiate che potrete gustarvi anche il seguito Mamma mia! Here We Go Again.

Il film drammatico

Se vostra mamma predilige uno stampo decisamente più drammatico e intenso allora il film Mommy di Xavier Dolan è quello che fa per voi. Dolan è il regista, lo sceneggiatore e il produttore di questa coraggiosa storia. Mommy racconta un rapporto difficile, viscerale e crudo tra madre e figlio. Anne Dorval interpreta una donna rimasta vedova, mamma di un ragazzo difficile, in una società in cui è passata una legge che permette di ricoverare, senza passare per la consueta procedura legale, i minori difficili in istituti psichiatrici. Questo film mostra che l’amore, per quanto intenso sia, di una mamma per il proprio figlio a volte non basta per aiutarlo ad affrontare i propri demoni.

In bilico tra dramma e commedia

Se volete ridere alle battute del film ma alla fine anche riflettere sul significato della storia appena vista, allora Juno è il film, dedicato al tema della maternità, perfetto. Pellicola del 2007 che racconta le vicende di una ragazza di sedici anni rimasta incinta che cerca la perfetta madre adottiva per il proprio figlio. Ragazze decise, madri forti, mature, desiderose di ricevere ma soprattutto di dare amore, queste sono le donne del film Juno. Perché è giusto ricordare, sempre e comunque, che essere mamma non è solo una questione biologica.

L’intramontabile classico

Ci sono film che non tramontano mai, che commuovono ogni volta che li vediamo e che ci lasciano sempre qualcosa. Pellicole che all’interno della loro trama hanno una mamma degna di essere ricordata ce ne sono tanti. Per questo motivo ho pensato di suggerirvi due titoli in questo caso: uno che rappresenti il rapporto madre-figlio e l’altro le relazioni madre-figlia. Il primo è Forrest Gump (cliccate QUI per leggere l’articolo che ho dedicato a questo bellissimo titolo), in fondo chi non ricorda le celebri frasi di Forrest che incominciano quasi sempre con “mia mamma diceva sempre…”? Per quanto riguarda il rapporto mamma-figlia allora l’intramontabile classico che vi consiglio è Terms of Endearment, che in Italia è stato distribuito con il titolo Voglia di tenerezza. Shirley McLaine e Debra Winger vivono, lungo il corso della narrazione, un rapporto tormentato, costellato di alti e bassi, pur rimanendo comunque indissolubilmente legate tra loro.

La storia vera

Se voi e vostra mamma preferite le biografie allora il film del 2016 Lion è perfetto. Questa pellicola parla di adozioni, di viaggi, di vite difficili ma soprattutto di mamme – biologiche e adottive, di amore, di casa. Saroo è un bambino che affronta un lungo viaggio, che lo porta dall’India all’Australia e lo spettatore viaggia con lui, in un continuo avanti e indietro, alla ricerca delle sue radici. Questo film è la dimostrazione perfetta della forza che può avere una mamma.  

Nel caso te lo fossi perso…

  • Terms of Endearment, James L. Brooks, 1983
  • Forrest Gump, Robert Zemeckis, 1994
  • Juno, Jason Reitman, 2007
  • Mamma Mia!, Phyllida Lloyd, 2008
  • Mommy, Xavier Dolan, 2014
  • Lion, Garth Davis, 2016

 

In questo momento puoi trovare i seguenti film su…

Netflix:                                             Sky On Demand:

Forrest Gump                                                                                         Juno

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Le mamme del cinema”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...