Il fascino del male Il film che ti sei perso

Il fascino del Male

In qualunque ambito artistico ma soprattutto al cinema il Male ha il suo fascino. Personaggi che si dovrebbero detestare, volti che impersonano tutto ciò che c’è di sbagliato e che si dovrebbero temere diventano i protagonisti che, seppur osservati a debita distanza, suscitano non poco interesse nel  pubblico. Oggi quindi vi voglio far scoprire tre pellicole che hanno questo tema in comune. Persone e personaggi realmente esistiti che per quanto scorretti e giustamente incriminati hanno suscitato tanto nella vita reale quanto dietro ad uno schermo molto interesse. Magnetici, questa è la parola giusta. Fa paura ammetterlo probabilmente ma la verità è che spesso nella vita sono più i volti oscuri a creare interesse piuttosto che i personaggi buoni e giusti. Non è corretto ma certo è che la storia del cinema (e non solo) ringrazia. Un elemento chiave di queste narrazioni che può sembrare banale ma che risulta essere essenziale affinché la storia funzioni è il fascino. Soprattutto estetico dell’attore che interpreta ciò che c’è di sbagliato. Se non ci fosse una prima basilare attrazione fisica il risultato non sarebbe lo stesso. In questo caso non c’è empatia ma attrazione. Prima fisica appunto e poi questa si trasforma in qualcosa di più profondo. La mente di una persona che sceglie di seguire ciò che è sbagliato per la società attrae non solo per la sua mancanza di rispetto verso le regole e la giustizia ma anche per l’intelligenza che c’è dietro. Perché sarebbe ipocrita da parte nostra non ammettere che le menti malvagie nascondono grandi cervelli. Non è così facile essere sempre avanti agli altri di uno o due passi e nel frattempo creare questa sorta di mistero che circonda il personaggio.

Oggi non vi voglio certo dire che hanno ragione loro, che il Male è la strada giusta in quanto affascinante. No assolutamente. Non fraintendetemi, io parlo sempre e solo di audiovisivo. Che poi io abbia un debole per questo genere cinematografico e televisivo è un altro discorso – chi segue con più attenzione il mio blog certo lo saprà già ma oggi, non è mia intenzione portarvi sulla cattiva strada. Desidero solo farvi conoscere tre pellicole, abbastanza recenti, che parlano proprio di persone che sono realmente esistite e che per quanto malvagie e corrotte hanno comunque suscitato non poca attrattiva. Uno di questi uomini è il serial killer Ted Bundy. Di questo personaggio, che ahimè si presta così bene al mondo dell’audiovisivo, ve ne ho già parlato attraverso il mio post in cui vi suggerivo di recuperare la docu-serie Conversations with a killer: The Ted Bundy Tapes. Il film, intitolato Extremely Wicked, Shockingly Evil and Vile – uscito in Italia semplicemente come Ted Bundy – Fascino Criminale, che racconta della sua vita è tratto dal libro scritto dalla sua ex fidanzata. Il punto di vista quindi è edulcorato e privo (escludendo un paio di scene) di immagini violente. Non è certo la migliore tra le tre pellicole che vi suggerisco oggi tuttavia lo trovo interessante poiché affronta tutta la vicenda da un punto di vista inedito. Meno banale se così vogliamo dire. Fruibile e godibile.

Più dettagliate e accurate sono invece le altre due pellicole. Certo è che i personaggi di cui parlano sono meno terrificanti del serial killer americano. Uno racconta la vita del noto criminale italiano Renato Vallanzasca e l’altro mostra più criminali, o per meglio dire nemici pubblici, concentrandosi principalmente però su John Dillinger. Il fascino anche stavolta è assicurato, se Ted Bundy viene interpretato da Zac Efron qui gli interpreti sono rispettivamente Kim Rossi Stuart e Johnny Deep. Tutti e tre i film vantano non solo la bellezza ma la bravura. Ottimi interpreti, principali e secondari, che accompagnano lo spettatore verso il così detto Fascino del Male. Se siete abbastanza curiosi vi invito quindi a recuperare la visione di queste tre pellicole. Sono tutti film interessanti, ben diretti, ben interpretati e che, come vi ho ripetuto più volte, certo non mancano di fascino.

Nel caso te lo fossi perso…

  • Public Enemies, Michael Mann, 2009
  • Vallanzasca – Gli angeli del male, Michele Placido, 2010
  • Extremely Wicked, Shockingly Evil and Vile, Joe Berlinger, 2019

 

In questo momento puoi trovare i seguenti film su…

Sky On Demand:

Extremely Wicked, Shockingly Evil and Vile

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...