Giancarlo Giannini

Giancarlo Giannini Il film che ti sei perso

Attore, doppiatore, regista, sceneggiatore e scrittore: questo è Giancarlo Giannini. Artista a tutto tondo, capace di portare l’arte italiana in giro per il mondo e immortale all’interno della bellezza di alcune pellicola da lui interpretate. Classe 1942, nato a La Spezia, il nostro caro Giancarlo Giannini, nel corso della sua lunga e brillante carriera ha regalato a tutti noi personaggi indimenticabili, interpretazioni grandiose e doppiaggi favolosi. Tra tutti i ruoli che ricopre questo straordinario arista desidero concentrarmi su due in particolare: la recitazione e il doppiaggio. Quando si parla di doppiaggio spesso e volentieri vi ripeto che per quanto grandiosi siano i nostri doppiatori (ricordiamo che gli italiani sono tra i migliori doppiatori al mondo, se non addirittura i migliori in assoluto!) l’originale è sempre e comunque preferibile. Oggi non desidero contraddire ciò che ho sempre scritto, anzi, ribadisco ancora una volta, con convinzione, che le versioni originali sono impareggiabili. La recitazione comprende tanto la mimica quanto la voce infatti. Quindi attraverso il doppiaggio si va a perdere una piccola ma essenziale parte dell’essenza originale di un’interpretazione. Tuttavia un vero doppiatore è anzitutto un attore e quindi un interprete. Non so dirvi se i più grandi doppiatori sono anche grandi attori – mi sto riferendo a quelli a noi contemporanei e non quelli del passato che non potevano essere l’uno senza essere anche l’altro.  Ciò che mi sento di dirvi e di affermare è che Giancarlo Giannini è sia attore che doppiatore. Grandioso in entrambe le vesti. Questo artista è la voce italiana di tanti volti noti di Hollywood ma uno su tutti per me esprime le sue doti: Al Pacino. Forse non tutti sanno o ricordano che Al Pacino è il mio attore preferito (cliccate QUI per leggere l’omaggio che gli ho dedicato), quindi si, probabilmente sarò un pochino di parte quando parlo di lui ma la verità è che è un attore davvero incredibile, uno dei migliori certamente. La sua bravura in italiano, dicevamo, è resa anche grazie a Giancarlo Giannini che gli presta la voce. Il binomio Pacino – Giannini è qualcosa di davvero unico. Il primo non perde nulla nel momento del doppiaggio. La bellezza dell’interpretazione, l’intensità della voce e la profondità dei personaggi si riflettono sia attraverso il senso della vista che dell’udito. Quindi quando scegliete di gustarvi un film straniero che vanta il doppiaggio di Giancarlo Giannini preparatevi a godere di una perfetta interpretazione.

Per quanto riguarda la recitazione i lungometraggi in cui compare l’attore ligure sono numerosi e molti di questi appartengono alla storia della cinematografia italiana. Famose sono le pellicole della regista Lina Wertmüller che vantano la sua collaborazione. Imperdibili per gli amanti della settima arte. Giancarlo Giannini è uno di quei pochi e rari attori, a noi contemporanei, che è stato capace di attraversare i nostri confini per approdare anche negli Stati Uniti d’America. Il suo, infatti, è un nome riconosciuto anche all’estero. Sempre sinonimo di bravura e di italianità. Una delle sue più interessanti collaborazioni, soprattutto a livello di portata della saga in quanto a fama e storia, degli ultimi tempi è certamente quella all’interno della serie di film dedicati a 007. Sono numerose, seguite e amate in tutto il mondo le pellicole che narrano le gesta della spia segreta più famosa dell’intera storia della cinematografia, ovvero quelle dedicate alle avventure di James Bond. Questo personaggio immortale, nato dalla penna dello scrittore britannico Ian Fleming, ha visto numerose trasposizioni (siamo tutti in attesa della prossima avventura!) e in alcune di queste è comparso proprio Giancarlo Giannini. Ha interpretato René Mathis, personaggio che è comparso in addirittura due film della saga,  che offre una nuova visione che si concentra sulle avventure di un giovane e un po’ inesperto Bond. Giannini non aveva certo bisogno di firmare questa collaborazione per innalzare il suo nome all’interno dell’Olimpo dei più grandi. Tuttavia ho voluto sottolineare questa collaborazione piuttosto che altre poiché sappiamo tutti bene che troppo spesso a Hollywood hanno il vizio di prendere attori americani e di fingere che siano stranieri. Giancarlo Giannini è stato un’eccellente eccezione. Il suo talento ha superato la concorrenza e dimostrato che la bravura, il talento e la qualità in Italia ci sono e lui, certamente, è uno dei più grandi interpreti a noi contemporanei.

Nel caso te lo fossi perso…

  • Mimì metallurgico ferito nell’onore, Lina Wertmüller, 1972
  • A Walk in the Clouds, Alfonso Arau, 1995
  • Quantum of Solace, Marc Forster, 2008
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...