La serie TV che ti sei perso…

Penny Dreadful

Nel primo post, Blog per passione, spiegavo che scrivo spinta dall’amore, dell’ammirazione e, appunto, dalla passione che provo verso l’audiovisivo. Questa rubrica del venerdì, iniziata da qualche settimana, l’ho inaugurata esaminando come prima serie televisiva la mia preferita, quella che ai miei occhi rasenta la perfezione: Hannibal. Seguendo quindi il sottile filo che collega tutti i miei articoli e la mia filosofia, ovvero prima il bello – o per lo meno, ciò che io ritengo sia tale, ecco che ho deciso di affrontare oggi la mia seconda serie preferita: Penny Dreadful. Sul gradino più alto del mio personale podio c’è dunque Hannibal, segue la serie di cui parlerò oggi e poi, con molto distacco ci sono tutte le altre… Due cose hanno in comune questi prodotti televisivi: entrambi durano solamente tre stagioni ed entrambi sono riservati a un pubblico che beh, ecco, diciamo che non deve avere problemi di stomaco. Il meraviglioso mondo creato dagli ideatori di Penny Dreadful riesce a esistere magistralmente a cavallo tra più generi: horror, fantastico, thriller e dramma. Questa serie prodotta in collaborazione tra gli Stati Uniti e il Regno Unito è una piccola opera d’arte. È perfetta per chi ama gli horror, per chi adora sconfinare nel lato oscuro e tenebroso che può offrire la fede cristiana e per chi apprezza la letteratura, in particolare i romanzi gotici. Gli sceneggiatori riescono a miscelare questi tre elementi e ciò che ne viene fuori è un prodotto di altissimo livello, un prodotto in cui Dorian Gray affronta gli eterni vampiri, in cui la Creatura di Frankenstein cammina nelle stesse strade che percorrono mostri ben peggiori di lui. La Londra di fine Ottocento fa da sfondo e accompagna i personaggi delle più grandi opere letterarie in un viaggio unico, coinvolgente e straordinario.

Penny Dreadful

Breve riassunto:

La signorina Vanessa Ives, alias l’affascinantissima Eva Green, insieme al signor Malcom Murray, ovvero l’ex 007 Timothy Dalton, chiedono la collaborazione del misterioso americano Ethan Chandler, interpretato dal bellissimo (chiedo scusa ma questo aggettivo non posso proprio ometterlo) Josh Hartnett, per ritrovare la figlia del signor Murray, Mina. Questi tre protagonisti nel loro cammino incontreranno altri incredibili personaggi – usciti direttamente dalle penne dei più famosi scrittori gotici e affronteranno, a volte insieme, a volte separatamente, l’oscurità e le peggiori paure dell’essere umano che nascono da essa.

Perché guardarla:

  • Se amate la letteratura e vedere i vostri personaggi preferiti prendere vita in una maniera incredibilmente fedele e rispettosa allora non potete perdervela
  • Il cast è perfetto e ogni personaggio non solo è interpretato magistralmente ma anche perfettamente caratterizzato e ben definito
  • Se amate le serie TV in cui la storia non è banale e più la trama procede più scendete insieme ai personaggi dentro un percorso buio e oscuro allora Penny Dreadful fa per voi
  • Cast, battute, scenografia, fotografia sono un insieme di elementi che collaborano alla perfezione per creare un’opera unica e praticamente perfetta

Perché non guardarla:

  • Come per la serie TV Hannibal, non me la sento di sconsigliarla, per cui ripeterò la stessa frase: la sconsiglio a chi è debole di stomaco

Sito ufficiale:  http://www.sho.com/penny-dreadful

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/PennyDreadfulOnShowtime/

In questo momento puoi trovare questa serie su Netflix:

https://www.netflixlovers.it/catalogo-netflix-italia/70295760/penny-dreadful

Pubblicità

2 pensieri riguardo “La serie TV che ti sei perso…”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...