La serie TV che ti sei perso…

Dracula (2020)

L’articolo di quest’oggi rappresenta uno di quei rari casi in cui letteralmente non vedo l’ora di condividere con voi il mio pensiero. Questo post non era nemmeno previsto per oggi, infatti avevo già preparato la mia scaletta e l’argomento di questo venerdì ma nel momento stesso in cui ho terminato di vedere la miniserie televisiva Dracula (ovvero sabato scorso) ho capito che avrei dovuto condividere con voi i miei sentimenti verso questo show.

Perché tutta questa urgenza di trasmettermi ciò che penso di questo nuovissimo prodotto appena uscito su Netflix? Due sono i motivi principali. Il primo è che, come certo sapranno gli affezionati di questo blog, sono una vera appassionata della figura letteraria del Conte Dracula e dei vampiri. Sono numerosi infatti i post e gli articoli che ho condiviso con voi su questo tema (Vampiri: la memoria del tempo, Dracula, Un film per la notte di Halloween e molti altri – per andare a rileggere questi articoli cliccate sui titoli). Il secondo motivo che mi ha spinta a raccontarvi di questa serie è che essendo uscita da pochissimo sulla piattaforma di Netflix forse alcuni di voi, indecisi se iniziarla o meno, stanno cercando qualche breve recensione priva però di spoiler. Eccomi dunque qui! Basta che io legga Dracula da qualche parte perché mi venga la voglia di vedere una nuova ennesima trasposizione di questa figura mitica. Se poi ci aggiungete che i creatori sono Mark Gatiss e Steven Moffat (già creatori e collaboratori di una delle mie serie preferite, ovvero Sherlock – ancora una volta vi invito a cliccare sul titolo per scoprirne di più) allora capirete perché l’ho attesa con molto interesse. Questo inoltre è una di quelle volte in cui la mia curiosità non si è spinta oltre. Se un prodotto mi affascina preferisco rimanere all’oscuro da eventuali indiscrezioni e attendere di godermela senza troppe aspettative e\o spoiler. Risultato? Mi ha entusiasmata! Mi ha stregata, e mi ha conquistata. Tre puntate di una qualità altissima. La sceneggiatura è intelligente e tagliente mentre gli attori sono praticamente perfetti. Dal momento che non mi voglio dilungare oltre con le lusinghe vi invito a proseguire la lettura di questo breve post e di scoprire insieme a me i punti di forza e quelli meno potenti della serie Dracula.

Dracula 2020 - Netflix Il film che ti sei perso

Breve riassunto:

Il Conte Dracula sta progettando e si sta organizzando per lasciare la sua terra natia, la Transilvania, per andare a Londra.

Perché guardarla:

  • È una miniserie. Sono solo 3 puntate di un’ora e mezza l’una circa
  • Cast ottimo ma due personaggi si ergono su tutti gli altri: Claes Bang è un perfetto affascinante e letale Dracula mentre Dolly Wells è la strepitosa sorella Agatha (una nota di merito va anche alla sua doppiatrice)
  • La sceneggiatura tiene conto della versione originale e la omaggia. Intelligente la riscrittura e curata sotto ogni dettaglio
  • Fotografia, colonna sonora, trucco e parrucco, ogni aspetto dello show è definito alla perfezione
  • Il finale potrebbe non soddisfare tutti. Personalmente ho trovato questa chiusura molto intelligente. Mi piace chi osa discostarsi e azzardare una conclusione per nulla banale ma (evidentemente) ben studiata

Perché non guardarla:

  • L’unico motivo che vi può distogliere dalla visione di Dracula è se non amate questo personaggio o questo genere letterario. Altrimenti il mio consiglio è di guardarla: è infatti immediatamente entrata a far parte della mia ristretta lista delle mie serie preferite!
  • Altro elemento che certo non è di facile digestione (perdonate il gioco di parole) è la vista del sangue e di qualche effetto speciale che dona ancora maggiore vita a questo show ma che certo lo rende un prodotto non adatto a tutti

 

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Dracula-Netflix-101614484702192/

In questo momento puoi trovare questa serie su Netflix:

https://www.netflixlovers.it/catalogo-netflix-italia/80997687/dracula

Pubblicità

Un pensiero riguardo “La serie TV che ti sei perso…”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...