Meryl Streep

Meryl Streep Il film che ti sei perso

L’articolo di oggi potrebbe risultare banale e scontato ma quando si parla di cinema è doveroso passare attraverso alcuni mostri sacri e, giustamente, omaggiarli – ecco dunque che oggi desidero raccontarvi la mitica Meryl Streep. È universalmente riconosciuta come una delle più grandi attrici di sempre, perennemente candidata agli Oscar e pluripremiata, questa incredibile donna e artista ha fatto della sua stessa carriera una vera opera d’arte. Non dico che tutte le sue scelte siano state vincenti, non affermo che ogni singolo personaggio che ha interpretato sia degno della più alta onorificenza ma certo è che, se dovessimo stilare una lista delle attrici non solo più brave ma anche più capaci di intuire quali siano i ruoli che possono rimanere nel cuore degli spettatori, la nostra Meryl Streep salirebbe sul podio.

Stilare una lista delle sue migliori interpretazioni è un difficile compito, una scelta ardua è trovare un solo titolo per ogni genere cinematografico che vi venga in mente. D’altro canto questo blog, ogni mercoledì fa proprio questo: racconta, attraverso la carriere di un singolo artista un paio di film o poco più che meritano di essere visti e ricordati anche grazie all’interpretazione del personaggio che vi racconto. Con Meryl Streep questo semplice processo diventa più complesso ma questo non mi impedisce certo di provare a consigliarvi pochi ma validi titoli di prodotti audiovisivi che vantano la sua collaborazione. Se andiamo a curiosare tra i suoi film più vecchi, per così dire, due grandi classici che dovete assolutamente recuperare, almeno a parer mio, sono Kramer vs. Kramer e Out of Africa, che in italiano è stato distribuito come La mia Africa. Tra i più recenti (quando scrivo recenti intendo gli ultimi dieci anni) reputo interessanti e meritevoli di essere visti almeno una volta The Post e il divertentissimo Florence Foster Jenkins. È proprio di questa pellicola che vi invito a guardare una breve anteprima, qui di seguito. Ammirate non solo la bravura della Streep ma anche l’espressività (e di conseguenza la capacità totale e completa di trasmettere al pubblico i pensieri) del pianista, impersonato da Simon Helberg, ovvero Howard all’interno della serie The Big Bang Theory.

Tra l’inizio della sua filmografia e gli ultimi titoli, imperdibili e degni di nota sono The Bridges of Madison County, The House of the Spirits e Lions for Lambs. Questi sono i film che vi suggerisco oggi, attraverso questo breve post ma dal momento che Meryl Streep ha preso parte a numerose pellicole che vi ho già consigliato all’interno del mio blog, lasciate che vi trascriva la lista di titoli e dei post all’intero dei quali potete trovarli. Partiamo dal fondo: The Laundromat, anche noto come Panama Papers, lo trovate cliccando QUI; la recensione del musical Into the Woods invece la potete rileggere cliccando QUI; il drammatico August: Osage County è già stato menzionato all’interno del post dedicato a Julia Roberts (cliccate sul suo nome per recuperarlo); il film Doubt invece è presente all’interno dell’articolo in cui vi ho raccontato la carriera di Amy Adams; Evening, lanciato sul mercato italiano con il titolo Un amore senza tempo, dal momento che è una delle mie pellicole preferite, è stato menzionato tre volte – cliccate QUI per andare a scoprire quali sono i post che descrivono e raccontano questo film. Anche il potente e toccante lungometraggio The Hours è stato analizzato più volte, per scoprire l’elenco dei post che lo riguardano, ancora una volta vi invito a cliccare QUI. Se prediligete le serie televisive allora vi invito a scoprire Big Little Lies. Concludo questo elenco, infine, con The River Wild, presente all’interno del mio articolo – omaggio dedicato a Kevin Bacon.

Spero di avervi trasmesso l’idea che affinché un titolo si possa definire un grande film c’è bisogno di grandiosi interpreti. Mi auguro di avervi inoltre consigliato più di un titolo che non avete ancora avuto modo di vedere e che in questo momento così strano e difficile per tutto il mondo vi possano tenere compagnia. Le grandi storie regalano emozioni e ci aiutano a crescere. Meryl Streep in questo si dimostra ancora una volta una grandiosa attrice, capace di far provare a chiunque la stia ammirando le stesse sensazioni che porta sullo schermo, sia esso piccolo o grande.

Nel caso te lo fossi perso…

  • Out of Africa, Sydney Pollack, 1985
  • The Bridges of Madison County, Clint Eastwood, 1995
  • Lions for Lambs, Robert Redford, 2007
  • Florence Foster Jenkins, Stephen Frears, 2016

 

In questo momento puoi trovare i seguenti film su…

Sky On Demand:

Lions for Lambs

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Meryl Streep”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...